Verwandte Artikel zu Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus...

Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein (Philosophica) - Softcover

 
9788846715395: Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein (Philosophica)
Alle Exemplare der Ausgabe mit dieser ISBN anzeigen:
 
 
Reseña del editor:
Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega logica, etica ed estetica? L'autore suggerisce un percorso dalle tematiche logiche del Tractatus a un sentimento del mondo caratterizzato dalla meraviglia, per il quale a venire in primo piano non sono gli stati di cose descrivibili, bensì l'esserci di ciò che c'è nel suo aspetto di miracolo. A base dell'interpretazione proposta vi è l'idea che per Wittgenstein non vi sono oggetti logici e neppure fatti etici o estetici.

„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.

  • VerlagEdizioni ETS
  • Erscheinungsdatum2006
  • ISBN 10 884671539X
  • ISBN 13 9788846715395
  • EinbandTapa blanda
  • Anzahl der Seiten228

Beste Suchergebnisse bei AbeBooks

Foto des Verkäufers

Tomasi,Gabriele.
Verlag: Ediz.ETS, Pisa, (2006)
ISBN 10: 884671539X ISBN 13: 9788846715395
Neu brossura cop.fig.con bandelle. Anzahl: 2
Anbieter:
FIRENZELIBRI SRL
(Reggello, FI, Italien)
Bewertung

Buchbeschreibung brossura cop.fig.con bandelle. Zustand: NUOVO. Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega logica, etica ed estetica? In questo volume l'autore suggerisce un percorso dalle tematiche logiche del Tractatus a un sentimento del mondo caratterizzato dalla meraviglia, per il quale a venire in primo piano non sono gli stati di cose descrivibili, bensì l'esserci di ciò che c'è nel suo aspetto di miracolo. A base dell'interpretazione proposta vi è l'idea che per Wittgenstein, come non vi sono oggetti logici, non vi sono neppure fatti etici o estetici. Pensare che la logica, l'etica e l'estetica siano dottrine significa riportare sul piano contingente dei fatti ciò che, avendo natura di condizione (del senso proposizionale e del valore), non può trovarsi su questo piano e dunque non può essere detto ma si mostra con la spontaneità del principio. cm.14x22, pp.228, Coll.Philosophica,28. Pisa, Ediz.ETS cm.14x22, pp.228, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,28. Bestandsnummer des Verkäufers 148454

Weitere Informationen zu diesem Verkäufer | Verkäufer kontaktieren

Neu kaufen
EUR 7,50
Währung umrechnen

In den Warenkorb

Versand: EUR 12,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer