"La decrescita prosperosa dell'edificio" affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al mercato globale ed alla questione ambientale, in una situazione oggettivamente segnata dall'incertezza, i nuovi scenari che hanno stimolato gli architetti verso una nuova "riflessività" che, coinvolgendo la cultura del progetto anche sul piano sociale ed economico, ha portato ad utilizzare materiali e sistemi costruttivi a basso costo in modo creativo e originale, determinando la possibilità di concepire nuove soluzioni attraverso l'ideazione di dettagli costruttivi più economici e l'utilizzazione di materiali insoliti e di componenti edilizi di nuova generazione, rivedendo anche in chiave critica i prodotti già presenti sul mercato ed i possibili metodi di assemblaggio. Nell'impiego di materiali e tecniche tesi ad ottimizzare il rapporto costi-benefìci vengono ricercate nuove espressività linguistiche associate ad una sincerità costruttiva concepita attraverso atteggiamenti compositivi informali che aspirando all'anonimato tendono a trasformare l'edificio in una costruzione "semplice", non puntando alla spettacolarizzazione ma delineando rinnovate forme di relazione con i contesti urbani. Una serie di riflessioni sulle trasformazioni economiche della produzione e del mercato, sull'approccio costruttivo low cost, sull'evoluzione dei sistemi di connessione e delle strategie di manutenzione, sul riciclo e reimpiego dei materiali.
Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
Anbieter: arch. Francesca Di Francesco, Sant'Omero, TE, Italien
brossura. Zustand: New. Zustand des Schutzumschlags: New. First Edition. LIBRO NUOVO - NEW BOOK pag 240. Bestandsnummer des Verkäufers 000054
Anbieter: FolignoLibri, Foligno, PG, Italien
flessibile. Zustand: Come Nuovo (Mint). 239 p., f.to cm 24x16, numerose illustrazioni a colori, brossura. Come nuovo. Book. Bestandsnummer des Verkäufers BC_71076
Anzahl: 1 verfügbar