Anche la Stoa dovette fare i conti con la Shoah. Avvenne quando la grande opera di Max Pohlenz approdò dopo la guerra all'attenzione internazionale. La filosofia stoica vi era descritta come incrocio tra pensiero greco e sostrato semitico, in un fitto dialogo tra filologia e teologia, ma con rozze distinzioni razziali che piombavano in piena persecuzione nazista. A questa lettura si oppose per tempo Eduard Schwartz, rileggendo in senso politico l'orientalismo degli Stoici e misurando il rapporto tra grecità e semitismo sul conflitto franco-tedesco per Strasburgo e l'Alsazia-Lorena. Sullo sfondo delle due guerre mondiali lo studio della Stoa si apre dunque a un articolato processo di attualizzazione che questo libro descrive rendendo pubbliche per la prima volta pagine inedite dei due illustri filologi: il rapporto tra ellenismo e semitismo come tra germanesimo e protestantesimo, l'analogia tra la caduta del Reich e l'affermazione di Roma su Atene, l'orgoglioso ma nostalgico parallelo tra la grande scienza ellenistica e la moderna università tedesca.
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
Versand:
EUR 17,95
Von Italien nach USA
Anbieter: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italien
Zustand: NEW. Bestandsnummer des Verkäufers 9788874702336
Anzahl: 2 verfügbar
Anbieter: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italien
Brossura. Zustand: new. Bari, 2013; br., pp. X-222.(Ekdosis). Anche la Stoa dovette fare i conti con la Shoah. Avvenne quando la grande opera di Max Pohlenz approdò dopo la guerra all'attenzione internazionale. La filosofia stoica vi era descritta come incrocio tra pensiero greco e sostrato semitico, in un fitto dialogo tra filologia e teologia, ma con rozze distinzioni razziali che piombavano in piena persecuzione nazista. A questa lettura si oppose per tempo Eduard Schwartz, rileggendo in senso politico l'orientalismo degli Stoici e misurando il rapporto tra grecità e semitismo sul conflitto franco-tedesco per Strasburgo e l'Alsazia-Lorena. Sullo sfondo delle due guerre mondiali lo studio della Stoa si apre dunque a un articolato processo di attualizzazione che questo libro descrive rendendo pubbliche per la prima volta pagine inedite dei due illustri filologi: il rapporto tra ellenismo e semitismo come tra germanesimo e protestantesimo, l'analogia tra la caduta del Reich e l'affermazione di Roma su Atene, l'orgoglioso ma nostalgico parallelo tra la grande scienza ellenistica e la moderna università tedesca. Libro. Bestandsnummer des Verkäufers 2640559
Anzahl: 2 verfügbar