Verwandte Artikel zu La serenissima nello specchio di rame. Splendore di...

La serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. Ediz. illustrata - Hardcover

 
9788890884009: La serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. Ediz. illustrata

Gebraucht kaufen

cm 25x31 pag. 980 ill. 1500 b/n...
Diesen Artikel anzeigen

EUR 19,00 für den Versand von Italien nach Deutschland

Versandziele, Kosten & Dauer

EUR 25,00 für den Versand von Italien nach Deutschland

Versandziele, Kosten & Dauer

Suchergebnisse für La serenissima nello specchio di rame. Splendore di...

Beispielbild für diese ISBN

Succi Dario
Verlag: Cecchetto Prior, Treviso, 2013
ISBN 10: 8890884002 ISBN 13: 9788890884009
Gebraucht Hardcover

Anbieter: Merigo Art Books, Manerba del Garda, BS, Italien

Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

cm 25x31 pag. 980 ill. 1500 b/n Italiano. Bestandsnummer des Verkäufers 16475

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 220,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 19,00
Von Italien nach Deutschland
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Beispielbild für diese ISBN

Succi Dario
ISBN 10: 8890884002 ISBN 13: 9788890884009
Neu Hardcover Erstausgabe

Anbieter: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italien

Verkäuferbewertung 4 von 5 Sternen 4 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Couverture rigide. Zustand: Neuf. Zustand des Schutzumschlags: Neuf. prima edizione. Title: La serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L'opera completa dei grandi Maestri Veneti Author: Succi, Dario Price: 425,00.- euro ISBN: 9788890884009 Record created on 07/12/13 Description: Castelfranco Veneto: Cecchetto Prior Alto Antiquar, 2013. 2 vols. 28cm., hardcover, slipcase, 980pp. illus. Summary: Nella storia dell'incisione europea, le cui origini risalgono al XV secolo, il Settecento veneziano costituisce uno dei capitoli più fecondi e innovativi. Affiancando coerentemente la superba produzione pittorica contemporanea, l'incisione veneta, nelle sue varie forme e declinazioni, conosce in quel secolo il massimo splendore, assurgendo a simbolo una straordinaria civiltà espressiva e contribuendo in maniera determinante, con la larghissima diffusione internazionale, all'esaltazione della Repubblica Serenissima. Questa importante iniziativa editoriale, assolutamente unica per vastità programmatica e spessore iconografico, colma una lacuna che gravava su uno straordinario universo di immagini non adeguatamente valorizzato a causa della frammentarietà dei contributi degli studiosi, diluiti in un arco di tempo plurisecolare, dispersi in riviste specializzate, monografie, cataloghi di non facile reperibilità. L'accurata schedatura di tutta l'opera dei grandi maestri veneziani si dipana all'interno di una visione panoramica che consente di seguire la nascita, la fioritura, il lento declino di una eccezionale esperienza artistica e imprenditoriale. I capitoli, ordinati cronologicamente, sono suddivisi seguendo un filo conduttore che valorizza gli artisti e i generi tematici: vedute di Venezia, delle isole lagunari, della terraferma, della riviera del Brenta, del territorio prealpino, di Roma, Dresda, Pirna; fantasie paesistiche e rovinistiche; ritratti di artisti, santi, letterati e teste di carattere; riproduzioni di dipinti storici, mitologici e religiosi; le delizie della villeggiatura, le stagioni, i mesi, la caccia in valle, la vita nei caffè e nei salotti, i mestieri ambulanti, le battaglie. Oltre alle serie famose incise da Luca Carlevarijs, Marco Ricci, Michele Marieschi, Antonio Canal detto Canaletto, Tiepolo (Giambattista, Giandomenico, Lorenzo), Bernardo Bellotto, Antonio Visentini, Giambattista Piranesi, Alessandro Longhi, vengono considerate tutte le acqueforti di Federico Bencovich, Giambattista Piazzetta, Sebastiano Ricci, Jacopo Amigoni, Francesco Fontebasso, Bernardo Zilotti, Gaetano Zompini, Giovanni David, Jacopo Guarana, Gianfrancesco Costa, Pietro Gaspari, nonché le tavole del Gran Teatro di Venezia edito nel 1720 da Domenico Lovisa. I cataloghi ragionati dei peintres-graveurs sono integrati da una selezione di fogli significativi dei più affermati incisori di riproduzione (Francesco Bartolozzi, Davide Fossati, Giambattista Brustolon, Dionisio Valesi, Giovanni Volpato, Francesco Zuccarelli, Antonio Sandi, Marco Sebastiano Giampiccoli, Teodoro Viero), con l'intento di consentire una più estesa lettura del polimorfismo del linguaggio incisorio, messo in risalto nelle biografie di 33 artisti corredate da 1340 schede e da 1500 immagini. Di ogni stampa vengono descritti tutti gli stati conosciuti, precisando le dimensioni, la tecnica esecutiva (acquaforte, bulino, acquatinta), la datazione, l'eventuale esistenza di dipinti o disegni corrispondenti. Frutto di tre decenni di ricerche, questa opera si rivolge, oltre che agli studiosi, curiosi e collezionisti, a tutti gli amanti della storia e dell'arte della Repubblica Serenissima. Text in Italian language Size: 240 X310 mm. Bestandsnummer des Verkäufers 007278

Verkäufer kontaktieren

Neu kaufen

EUR 425,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 25,00
Von Italien nach Deutschland
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb