La XIV edizione del Compendio di Diritto Pubblico, aggiornato alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, analizza gli aspetti fondanti del nostro ordinamento, anche alla luce della riforma costituzionale che, dopo due anni di "navetta", attende ormai l'ultimo passaggio in Parlamento e il probabile referendum costituzionale. Attraverso il disegno di legge costituzionale S.1429, presentato dal Governo Renzi l'8 aprile 2014, viene proposto il superamento del bicameralismo perfetto, con la trasformazione del Senato in un'assemblea rappresentativa delle istituzioni territoriali e con funzioni limitate rispetto a quelle della Camera. Dalla lettura combinata della riforma della Costituzione e della nuova legge elettorale della Camera (cd. Italicum), si delinea un quadro costituzionale in cui il perno del sistema non sarà più il Parlamento, ma il Premier e il suo governo. In tal modo, ridimensionando la sovranità del Parlamento a favore della segreteria politica del Premier, la forma di governo italiana muta da parlamentare in premierale e, di conseguenza, i principi del pluralismo e della sovranità popolare non segneranno certo passi avanti. In questo compendio, i cambiamenti dettati dalla revisione costituzionale sono analizzati dettagliatamente in appositi riquadri fuori testo per mettere in condizione il lettore di cogliere lo spirito e le ombre che nasconde la riforma al centro del dibattito politico attualmente in atto nel Paese.
Die Inhaltsangabe kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
La XIV edizione del Compendio di Diritto Pubblico, aggiornato alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, analizza gli aspetti fondanti del nostro ordinamento, anche alla luce della riforma costituzionale che, dopo due anni di "navetta", attende ormai l'ultimo passaggio in Parlamento e il probabile referendum costituzionale. Attraverso il disegno di legge costituzionale S.1429, presentato dal Governo Renzi l'8 aprile 2014, viene proposto il superamento del bicameralismo perfetto, con la trasformazione del Senato in un'assemblea rappresentativa delle istituzioni territoriali e con funzioni limitate rispetto a quelle della Camera. Dalla lettura combinata della riforma della Costituzione e della nuova legge elettorale della Camera (cd. Italicum), si delinea un quadro costituzionale in cui il perno del sistema non sarà più il Parlamento, ma il Premier e il suo governo. In tal modo, ridimensionando la sovranità del Parlamento a favore della segreteria politica del Premier, la forma di governo italiana muta da parlamentare in premierale e, di conseguenza, i principi del pluralismo e della sovranità popolare non segneranno certo passi avanti. In questo compendio, i cambiamenti dettati dalla revisione costituzionale sono analizzati dettagliatamente in appositi riquadri fuori testo per mettere in condizione il lettore di cogliere lo spirito e le ombre che nasconde la riforma al centro del dibattito politico attualmente in atto nel Paese.
„Über diesen Titel“ kann sich auf eine andere Ausgabe dieses Titels beziehen.
EUR 45,00 für den Versand von Deutschland nach USA
Versandziele, Kosten & DauerAnbieter: medimops, Berlin, Deutschland
Zustand: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present. Bestandsnummer des Verkäufers M08891410284-G
Anzahl: 1 verfügbar