Beschreibung
Fabrizio Serra editore, 2018, pp. 102. brossura. NUOVO -- A partire dal 1502, data dell'editio princeps, e fino al 1937, anno di conclusione dell'edizione di Bethe, sono state realizzate otto edizioni dell'Onomasticon, ma una sola traduzione, l'interpretatio latina di Gualterus, ed un solo commento, di natura critico-testuale, che correda l'edizione di Dindorf. Sono quindi particolarmente interessanti i quattro saggi che compongono il presente volume, saggi che, condotti con metodologie innovative, raggiungono risultati originali. L'accesso all'opera non è dei più facili, per almeno tre motivi: la scarnificazione del testo operata dall'epitome; il susseguirsi di 'lemmi', 'glossemi' e 'citazioni'; l'infruttuosità di confronti interni per la difficoltà di 'navigazione' e la mancanza di strumenti di affiancamento. Nel primo capitolo la traduzione di Livia Radici, non solo atto filologico-interpretativo ma anche sintesi esegetica, è stata pensata in funzione della 'trasportabilità' del testo, attraverso lo studio di precise strategie di analisi e il commento àncora i paragrafi al contesto tematico, da cui l'A. ricava una rigorosa griglia interpretativa, che le consente di selezionare le sceneggiature con cui commenta la terminologia, definendone materiali, attori, modalità, ambienti d'uso e non solo. Nel secondo e terzo capitolo Alessandra Cirone affronta il problema delle fonti di Polluce, individuando per la prima volta una selezione di termini ricavati dai Demioprata, non attestati da altre fonti. Tali selezioni, opportunamente commentate, dimostrano che Polluce ha ristrutturato il parterre delle fonti, affiancando ai testi d'autore parole della gente comune e iscrizioni di beni confiscati. Nell'ultimo capitolo, Livia Radici ipotizza la presenza dell'esempio di Platone dietro l'Onomasticon di Polluce, in particolare in rapporto all'insegnamento e alla funzione formativa della polis. Sommario: Emanuele Lelli, Commentare Polluce; Livia Radici, Una conversazione sui [biblía] (Poll. X 57-60; IV 18-19; VII 210-211); Alessandra Cirone, ['Idia onómata]: oggetti e Realien nel libro X dell'Onomasticon di Polluce; Alessandra Cirone, La scrivania di Polluce: il caso dei [Dèmióprata]; Livia Radici, Le leggi e il maestro da Platone a Polluce. Indici: Indice dei luoghi citati; Indice dei nomi moderni. Bestandsnummer des Verkäufers ca1117
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden