Beschreibung
140pp. Armelin, 2021. Brossura. NUOVO - Sette Istituti di Alta Formazione Musicale inseriti in un territorio unico: mare, monti, laghi, ameni colli, città d arte, eccellenze agroalimentari. Questi sono i Conservatori della Regione del Veneto: Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Adria, Castelfranco Veneto. Quest agile pubblicazione ci racconta la vita e le opere dei compositori da cui i conservatori prendono il nome e informa sulle singole realtà prese in esame. Il volume è arricchito da un excursus storico sulle prime realtà di formazione musicale già presenti in Veneto a partire dal XIV secolo e conosciute come Ospedali , e da alcune pagine dedicate alla Villa Contarini di Piazzola sul Brenta che, in qualche modo, collegano tale luogo ai sette conservatori. Un ricco apparato iconografico, l elenco dell offerta formativa di ogni conservatorio, un ampia bibliografia, e un dettagliato indice dei nomi e dei luoghi rendono questo libro gradevole da leggere e pratico da consultare. Gli Autori: Stefano Toffolo, veneziano, chitarrista, liutista e musicologo è stato docente in vari Conservatori del Veneto. È autore di contributi ritenuti fondamentali dalla critica nazionale e internazionale nell ambito della storiografia veneta e sui rapporti tra musica, arti figurative e letteratura. Tra i suoi lavori più importanti: Antichi strumenti veneziani (Premio Lyons Club 1989); Strumenti musicali a Venezia nella storia e nell arte; Oscar Chilesotti 1848-1916. Un intellettuale veneto tra cultura e musica; Para el maestro : María Zambrano e Andrés Segovia; La chitarra a Venezia nella storia e nell arte; The Arnold Schönberg Hebraic Soul; Schubert e Goethe tra classicismo e romanticismo; Romeo e Giulietta e altri drammi shakespeariani; Da un codice del Cinquecento; Venezia nel cinema di Luchino Visconti; Le feste galanti; Tre compositori di fronte a Nietzsche: Wagner, Mahler, Strauss; Marcel Proust tra Venezia Padova e Verona; Note in arte. La Musica nell arte veneta da Paolo Veneziano ai Tiepolo; Le Grand Paris. Impressioni sulla musica e le arti in Francia tra fine Ottocento e primo Novecento. Nel 2019 ha fondato la Venice Classic & Pop Band . Andrea Parisini è stato docente di Storia della musica nel Conservatorio di Padova dal 2014 al 2020. Nato a Bologna il 30 luglio 1960, dove si è diplomato in pianoforte e laureato in Discipline della Musica, ha collaborato per vari anni con l Archivio dell Accademia Filarmonica di Bologna e ha partecipato in veste di relatore a convegni e congressi musicologici. Ha scritto saggi per i teatri di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Roma e Verona, e articoli su riviste specializzate quali Quadrivium, Subsidia Musica Veneta e Musica/Realtà. I suoi ambiti di ricerca hanno spaziato dal tardo madrigale italiano all opera comica settecentesca, dalla musica per pianoforte alla storiografia e all estetica musicali italiane dell Otto e Novecento. Nel 2000, per le celebrazioni dell Anno Giubilare nella Basilica di Sant Antonio a Padova ha curato con altri una ricerca finalizzata alla prima riesecuzione in epoca moderna della Resurrezione di Lazzaro di Antonio Calegari. Presentazione di Leopoldo Armellini Prefazione di Stefano Toffolo Preludio La Regione del Veneto Dagli Ospedali ai Conservatori Il Consorzio tra i 7 Conservatori della Regione Veneto Il Conservatorio di Venezia Benedetto Marcello Benedetto Marcello Postilla su Gian Francesco Malipiero Il Conservatorio Il Conservatorio di Padova Cesare Pollini Cesare Pollini Il Concerto storico-romano del 1889 Il Conservatorio Il Conservatorio di Vicenza Arrigo Pedrollo Arrigo Pedrollo Il Conservatorio Il Conservatorio di Verona Evaristo Felice Dall Abaco Evaristo Felice Dall Abaco Il Conservatorio Il Conservatorio di Rovigo Francesco Venezze Francesco Antonio Venezze, Ugo Migliorini, Marino Cremesini, Fernando Previtali Il Conservatorio Il Conservatorio di Adria Antonio Buzzolla Antonio Buzzolla (con un ricordo di Nello Santi) Il Conservatorio. Bestandsnummer des Verkäufers 033331
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden