Verkäufer
LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 20. April 2006
In Fiorenza, nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1572. In 4to (cm. 22); legatura coeva in pergamena molle con titolo elegantemente ms. al dorso all epoca; front. con marca tip. in xilografia; pp. (8), 230 (6). Con una interessante figura in xilografia della "Geografia dell Inferno". PRIMA edizione. V. Buonanni, nato a Firenze nella prima metà del 500 da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; fu membro dell Accademia fiorentina; fu in rapporti abbastanza cordiali con i letterati del suo tempo e principalmente con A. F. Grazzini. Quando, alla fine del 1550, furono eletti i riformatori della lingua fiorentina, tra cui il Varchi, il Gelli e il Giambullari, il Lasca li invitò a chiamare tra loro anche il Buonanni. E questa l unica edizione sul Poema di Dante ad apparire nella città natale del poeta tra l edizione giuntina di Benivieni del 1506 e l edizione dell Accademia della Crusca del 1595. Il commento di B. per la sua familiarità ed uso della letteratura greca come paragone anticipa la famosa discussione su Dante iniziata dal misterioso Ridolfo Castravilla che attaccò la Commedia di Dante, nello stesso anno, per il suo discostarsi dalle norme della poetica Aristotelica nel suo "Discorso nel quale si mostra l imperfettione della Commedia di Dante": La revisione di B. del testo di Dante, sulla base dei primi manoscritti, particolarmente sui 4 in suo possesso, sottolinea nelle sue intenzioni una nuova direzione sul fronte filologico che condurrà all edizione critica dell Accademia della Crusca del 1595. Axs. Bestandsnummer des Verkäufers 1221
Titel: Discorso di Vincentzio Buonanni sopra la ...
Erscheinungsdatum: 1572
Einband: Rilegato
Zustand: molto buono
Anbieter: LIBRERIA ANTIQUARIA PIEMONTESE, TORINO, Italien
Rilegato. Zustand: quasi ottimo. prima edizione. In-4° (20x14). Pp. (8), 230 (6).Con una interessante figura in xilografia della "Geografia dell Inferno". Nota ms. di appartenenza non identificata al titolo (piccolo restauro nel margine in alto). Buon esemplare in legatura seicentesca tutta pergamena floscia, titolo quasi svanito al dorso. Ex-libris di collezione "Paolo Cagna Ninchi" ed etichetta della libreria Mediolanum al risguardo ant. Unica non comune edizione. Membro dell Accademia fiorentina; Bonanni fu in relatzione con altri letterati fiorentini, primo fra i quali il Geazzini. Insieme a Varchi, Gelli e Giambullari, e allo stesso Grazzini fece parte dei Riformatori della lingua fiorentina. Gli studi condotti dall'A. su manoscritti danteschi ebbero un influsso importante sul rafforzamento dell'importanza della poetica dantesca, culminati nella stesura critica dell'edizione del 1595 sotto l'egida dell'Accademia della Crusca. ICCU/EDIT16, n.7838. AMBROGIO L., Nel Mezzo del cammin. A Dante Journey through 700 years of text and images, Bruxelles, 2003, n.53. Bestandsnummer des Verkäufers 3428
Anzahl: 1 verfügbar
Anbieter: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italien
Zustand: Buono (Good). DANTE'S INFERNO4to (218x148 mm). [8], 230, [6] pp. Collation: a4 A-Ee4 Ff6. Printer's device on the title page. Woodcut decorative initials and headpieces. Roman, italic and greek type. With a woodcut diagram of the Purgatory, Mount Zion and the Hell on l. Ff3v. Colophon at l. Ff6v. Contemporary flexible vellum with inked title along the spine (new endleaves). Tears repaired to the upper margin of l. a4 with no loss of text, some light foxing and browning, a good copy.First edition, dedicated to Don Francesco de' Medici, of Dante's Inferno with the commentary by Vincenzo Buonanni, published by him as a first step in the project of a comprehensive commentary on Dante's poem, destined, however, to stop at this Discorso.?Born in Florence of noble family during the first half of the 16th century, Vincenzo Buonanni was a student of classical and Italian literature and a member of the Florentine Academy. He maintained cordial relations with the literary personalities of the time, including A. F. Grazzini (Il Lasca). Buonnani's most noteworthy accomplishment is this edition and commentary of Dante's Inferno published under the title, Discorso di V.B. sopra la prima cantica del divinissimo Theologo Dante d'Alighieri del Bello nobilissimo Fiorentino, intitolata Commedia (Discourse of V.B. about the first canticle of the most divine theologian Dante d'Alighieri del Bello most noble Florentine entitled Comedy). The edition is noted for its disconcerting lack of restraint or judgment with regard to the interpretation and the correction of the text [?] In spite of its perceived limitations, Buonanni's edition is significant for a number of reasons. First of all, it is the only edition of any part of Dante's poem to appear in the poet's native city between Benivieni's Giuntina edition of 1506 and the Crusca Academy edition of 1595. Moreover, Buonanni's commentary, in its familiarity with and use of Greek literature as a measure by which to consider Dante, foreshadows the beginning of the famous ?Quarrel over Dante' initiated by the mysterious Ridolfo Castravilla (a pseudonym), who attacked Dante's Comedy in the same year for its deviance from Aristotelian poetic norms in his Discorso. nel quale si mostra l'imperfettione della Commedia di Dante (Discourse. in which the imperfections of Dante's Comedy are revealed). Thirdly, Buonanni's revision of Dante's text on the basis of early manuscripts, particularly upon ?four good ones' which he possessed, marks, at least in its intentions, a new direction on the philological front, which will lead to the Crusca Academy's critical edition of 1595. The same assessment can be made of Buonanni's good intentions with regard to the recovery of historical sources important to an understanding of the poem. For example, he refers to materials in Guelf archives touching on Dante's political condemnation and subsequent exile. Finally, while Buonanni's exegesis does not illuminate Dante's language, it does cast light on the contemporary language of Florence, and also upon the geography of Dante's Inferno, which represented a continuing Florentine interest since Landino's commentary and Benivieni's edition? (Renaissance Dante in Prints 1472-1629, online).Edit 16, CNCE7838; L. Ambrogio, Nel Mezzo del cammin. A Dante Journey through 700 years of text and images, Bruxelles, 2003, no. 53; V. Buonanni, Discorso sopra la prima cantica della Commedia, S. Pavarini, ed., Edizione nazionale dei commenti danteschi nr. 35, Rome, 2014; G. Ballistreri, Buonanni, Vincenzo, in: ?Dizionario Biografico degli Italiani, Rome, 1972, vol. 15, s.v. Book. Bestandsnummer des Verkäufers bc_13961
Anzahl: 1 verfügbar