Beschreibung
edited by C. Macé, P. Baret, A. Bozzi, L. Cignoni. Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2006, pp. XVI-292, figure e tabelle in bianco / nero (voll. XXIV-XXV) -- Il volume presenta i risultati di una conferenza internazionale tenuta nel 2004 a Louvain-la-Neuve con lo scopo di studiare e mettere a confronto varie teorie sul tema della formazione e della trasmissione dei testi come processi evolutivi. I vari contributi presentati dimostrano che la filologia è una disciplina in evoluzione, sia a causa dell'introduzione del computer nella vita di ogni giorno, sia per la completa trasformazione dei concetti di 'testo' e di 'edizione' in un'era digitale. Dalla trasformazione dei dati testuali in formule numeriche si passa alla loro analisi attraverso metodi mutuati da altre discipline (biologia, botanica, scienze della comunicazione): in questo modo risulta possibile individuare un processo continuo nella formazione di un testo, dalla sua gestazione alla sua nascita e poi alla sua evoluzione; quest'ultima deve anche tener conto di un altro aspetto importante nelle scienze filologiche, cioè quello della contaminazione. In generale, i metodi usati nella filogenetica si dimostrano utili per studiare le complesse tradizioni di trasmissione dei manoscritti e il volume dimostra che un uso consapevole di nuove tecnologie può rendere più approfondito lo studio critico di un'opera letteraria. Contents: C. Macé, P. V. Baret, A. Bozzi, Preface. 1. Computational Philology: A. Bozzi, Electronic publishing and computational philology; M. Dubuisson, C. Macé, Handling a large manuscript tradition with a computer; R. Goulet, Aristarque: un logiciel d'aide à la préparation d'une édition critique; M. Passarotti, Towards textual drift modelling in computational philology. 2. Methods from Other Fields of Research: C. Macé, P. V. Baret, Why phylogenetic methods work: the theory of evolution and textual criticism; P. Canettieri, V. Loreto, M. Rovetta, G. Santini, Philology and information theory: towards an integrated approach; R. Mazza, An information visualization approach to textual variants; H. F. Windram, M. Spencer, C. J. Howe, Phylogenetic analysis of manuscript traditions, and the problem of contamination. 3. Phylogenetics and Textual Criticism: Case Studies: B. Bordalejo, Part and whole in the transmission of the Canterbury Tales; W. Phillips-Rodriguez, The evolution of a Sanskrit epic: some genetic considerations about scripts. 4. Beyond Genealogies and Trees: Medieval Philology and Genetic Criticism: M. Stolz, Linking the variance. Unrooted trees and networks; D. Van Hulle, Textual descent with intentional modification; W. Van Mierlo, Stemmatics, genetics, and the genealogy of James Joyce's later works. 5. Artificially Created Textual Tradition: P. V. Baret, C. Macé, P. Robinson, Testing methods on an artificially created textual tradition. Contributing Authors. Bestandsnummer des Verkäufers ca2519
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden