Beschreibung
Grande album di cm. 31x35 di fotografie originali della Società Oleifici GASLINI. 1916 -1920 circa. Le bellissime foto misurano 20x25,7 cm. Complessivamente 62 FOTOGRAFIE originali. 9 grandi foto della sede della Società. 53 grandi foto degli Stabilimenti: Stabilimento di Bolzaneto, Veduta generale, Silos, Sala di spremitura, Reparto raffineria, Sala Filtri. Stabilimento di Napoli, Ingresso allo Stabilimento, Spremitura, Raffineria, Spedizione Olii. Stabilimento di Pavia, veduta generale, Piazzale, Spremitura, Sala Filtri, Magazzino Olii. Stabilimento di Rivarolo Ligure, Veduta generale, Arrivo dei semi al Silos, Sala macchine, Reparto Coprah, Reparto macinazione semi, Sala di Spremitura, Galleria, Raffineria, Sala filtri, Spedizioni, Magazzino fustame. Stabilimento Trieste S. Andrea, Veduta generale, Serbatoi olii, Caldaie, Macchine e Trasformatori, Macinazione semi, Accumulatori, Sala spremitura, Raffineria, Magazzino Barili. Stabilimento Trieste Zaule, Veduta generale, Piazzale, Caldaie, Sala Macchine, Magazzino Olii. Gerolamo Gaslini nasce a Monza il 3 luglio 1877 da Pietro, uno dei pionieri della moderna industria degli oli di semi, e da Bambina Baggioli. Gaslini si trasferisce a Genova all?inizio dell?ultimo decennio del XIX secolo. Nel 1896 fonda una ditta inserendosi nel commercio degli oli di semi. Nel gennaio del 1907, insieme al fratello Egidio costituisce la società in nome collettivo Fratelli Gaslini. Nel 1914 i due fratelli impiantano una fabbrica di spremitura e raffinazione di olio di semi a Bolzaneto, in Val Polcevera. L?impresa si trasforma in società anonima con sede a Genova, con un capitale che nel giugno 1916 è di 5 milioni, portato successivamente a 10 milioni, diviso in parti uguali fra i due fratelli. Nel dopoguerra la Gaslini avvia una strategia espansiva che si concretizza nell?acquisizione di impianti di spremitura e raffinazione a Trieste e a Fiume, accrescendo le sue quote di mercato. Dal 1949, tuttavia, Gaslini opera una scelta precisa che lega le vicende dell?impresa a quelle dell?Istituto pediatrico. Il 28 novembre di quell?anno, infatti, egli costituisce la Fondazione Gerolamo Gaslini con lo scopo di potenziare l?Istituto, trasferendole in proprietà l?intero capitale sociale della società anonima Gaslini, per un valore totale di 1,3 miliardi di lire, rappresentante l?intero suo patrimonio. A partire dal momento in cui la Fondazione diventa persona giuridica di diritto pubblico, nel novembre 1950, le rendite della Gaslini e delle partecipazioni azionarie di Gaslini affluiscono alla Fondazione, contribuendo così al funzionamento dell?Ospedale. Axs. Bestandsnummer des Verkäufers b06e005d86a7dffa0c9c0ee1ee1f6054
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden