Beschreibung
2 volumi rilegati in uno in 8°(23,5 x 15); doppio frontespizio litografato. Pagine (2),416; 390,(2). Volume ben legato in mezza pelle marrone con autore e titolo dorati al dorso inseriti su tassello verde, piatti e dorso robusti ma usurati in considerazione della quotidiana consulatazione di questo testo fondamentale per la farmacia moderna. Notizie tratte da Biblioteca Italiana o sia Giornale di Letteratura, scienze ed arti compilato da vari letterati - Tomo LXX Anno Diciottesimo Aprile, Maggio e Giugno 1833, stampato in Milano presso la Direzione del Giornale, pagine 423 e 424: Quest'opera, frutto di lunghi studi e di molta pratica e diligenza, nell'addurre i precetti confacenti a ben eseguire la visita delle spezierie, rende avvertito il lettore ogni qualvolta alcuno ne accenna, che sia ingiunto da pubblici sanitari regolamenti. Essa ha principio delle norme generali che osservar si vogliono nella visita alle spezierie; enumera poscia i reattivi ed istrumenti de'quali deve essere munito chi s'agginge alla visita suddetta, perchè sia in grado di far giudizio della bontà e sincerità delle sostanze medicinali che nella spezieria si conservano. Tratta in appresso del modo e della forma della visita, tra l'altre cose occupandosi della qualità dell'officina farmaceutica, così nel generale come in ciascuna delle sue parti, talchè si veggano tutte le condizioni che sono richieste perch'ella sia lodevolmente costituita; ma in singolar modo occupandosi poscia di ciò che nella visita delle spezierie forma il principal soggetto d'indagine, vogliamo dire dello stato dei medicinali riguardo alla loro bontà, quantità e preparazione. Parlasi dunque di un argomento così in generale, come in particolare, quanto al generale indicando i caratteri che qualificano la bontà di certe generiche maniere di preparazioni farmaceutiche, come sono aceti, acque distillate, conserve, ecc. , e altresì indicando i difetti e le frodi che vi si possono riscontrare; quanto al particolare discorrendo di ciascuna sostanza medicinale coll'esporne i caratteri fisici e chimici, e insegnare a conoscerne le impurità e le falsificazioni, del quale particolar studio de'medicinali si compone la maggior parte dell'opera. Il Sig. Ambrosioni, oltre al munir l'opera di note, si propone di corredarla di aggiunte riguardanti alcune sostanze di cui trovasi arricchita la materia medica, e delle quali in essa opera non si parla; in fine piacendo, così leggesi nel manifesto d'associazione, si proporrà un metodo d'istruzione pei giovani che attendono al quinquennale tirocinio farmaceutico. Bestandsnummer des Verkäufers 000737
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden