Beschreibung
Pagg. 400, ill. Centro Studi Piemontesi, 2023 ---- Lo studio considera il ruolo e l attività delle maestranze luganesi nel ducato sabaudo nel corso del Seicento e pone le carriere di coloro che fecero maggior fortuna, affermandosi a livello imprenditoriale o come ingegneri e architetti, in relazione con la loro formazione professionale. Quest ultima viene assunta come chiave di lettura per un indagine tra le carte degli archivi del Piemonte e del Canton Ticino che, a partire dal caso studio dei Tosetti di Castagnola (Lugano), offre un punto di osservazione privilegiato sulle gerarchie professionali all interno dei cantieri, sui rapporti tra i tecnici e le maestranze attivi per i Savoia e la loro circolazione sui territori dello Stato, sul ruolo delle diverse committenze nel processo di strutturazione della capitale, del territorio e del sistema difensivo. La ricerca, condotta su fonti in buona parte inedite, è stata inoltre occasione per approfondire la conoscenza sulla committenza dei principi Maurizio e Ludovica di Savoia, e su dimore della nobiltà di corte nella capitale e in provincia. Sul fronte ticinese sono emersi dati inediti estremamente rilevanti sulla parrocchiale di San Giorgio e su palazzo Tosetti-Riva a Castagnola. Questo studio riconsidera sotto una diversa prospettiva il ruolo e l attività delle maestranze edili di origine lacuale nel ducato sabaudo nel corso del Seicento e pone le carriere di coloro che fecero maggior fortuna, affermandosi a livello imprenditoriale o come ingegneri e architetti, in relazione con la loro formazione professionale. Quest ultima viene assunta come chiave di lettura per un indagine tra le carte degli archivi del Piemonte e del Canton Ticino che, a partire dal caso studio dei Tosetti di Castagnola (Lugano), offre un punto di osservazione privilegiato sulle gerarchie professionali all interno dei cantieri, sull importanza dei rapporti intrattenuti tra i tecnici e le maestranze attivi per i Savoia e la loro circolazione sui territori dello Stato, sul ruolo delle diverse committenze (Stato, Città, Chiesa e privati) nel processo di strutturazione della capitale, del territorio della provincia e del sistema difensivo anche e soprattutto grazie all opera delle figure di origine lacuale. La ricerca, condotta su fonti in buona parte inedite, è stata inoltre occasione per approfondire la conoscenza sulla committenza dei principi Maurizio e Ludovica di Savoia e per individuare nuovi elementi sulle loro residenze a Torino, gli attuali palazzo Chiablese e Villa della Regina, e su dimore della nobiltà di corte nella capitale e in provincia. Sul fronte ticinese sono emersi dati inediti estremamente rilevanti sulla parrocchiale di San Giorgio e su palazzo Tosetti-Riva a Castagnola. Esponenti di quella cultura di frontiera che contraddistinse i maestri dei laghi e ne garantì a lungo la supremazia nei cantieri, i Tosetti offrono, attraverso la loro attività e le loro carriere, un punto di vista particolare sulla complessità del Seicento sabaudo. Bestandsnummer des Verkäufers 02618
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden