Beschreibung
Venetiis, impressa per Andream Torresanis de Asula: Anno domini 1496 xi mensis aprilis. In-folio (31,5 x 21,5 cm). Cc. (15), 327. Segnatura: a-b8, c-z10, A-H10, I8 (manca la c. a1 occhietto e I8 bianca). Bella e solida legatura cinquecentesca in piena pelle marrone, piatti decorati al centro con un grande motivo geometrico a losanga impresso a fuoco inserito all' interno di una cornice quadrata ornata agli angoli da eleganti decori floreali, il tutto inserito all' interno di una triplice bordura a catena (alcuni restauri storici eseguiti nell' 800). Carattere gotico. Testo latino su due colonne. Grande capolettera abitato impresso in xilografia raffigurante Gregorio Magno benedicente nelle vesti papali con il Triregno. Qualche modesta e poco significativa gora al margine superiore di poche carta verso la fine dell' opera, tenui tracce di sporco ad alcuni angoli, peraltro esemplare in più che buono stato di conservazione generale in affascinante e solida legatura del '500. Prestigiosa e monumentale edizione, di inestimabile valore secondo i bibliografi, dell' opera principale di Gregorio Magno impressa dal Torresani, suocero di Aldo Manuzio. Iniziata durante il soggiorno diplomatico dell' Autore a Costantinopoli alla corte di Tiberio II, fu completata dopo la sua elezione papale. E' costituita da 35 libri di commento ai 42 capitoli del Libro di Giobbe. I "Moralia" resero Gregorio Magno una delle più eminenti autorità spirituali della sua epoca, fra i teologi più arguti e raffinati. Giobbe è preso a modello di onestà suprema, l' uomo che, nonostante tutte le tentazioni ed i vizi che gli si offrono quotidianamente si mantiene puro ed onesto, rispettando in ogni modo le virtù morali che dovrebbero guidare la vita dell'uomo. L' opera di Gregorio Magno divenne rapidamente uno dei testi fondamentali per l' educazione durante tutto il Medio-Evo, ricca com' è di strane informazioni sul mondo naturale, la medicina, la natura umana e la società mescolate in modo imprevedibile con analisi sobrie di colpa e peccato. Nel nostro esemplare è presente all' inizio del volume con segnatura e paginazione separata la "Vita Sancti Gregorij magni papae: huis nominis primi". (Venezia), Lazzaro de Soardi, 1504. Cc. (19), 197 (ma 217). Segnatura: croce aII+ croce b6, croce c8, A-HH6, II4, KK8 (la carta KK2 con numerazione 192 risulta inserita doppia, senza supplire però ad altre lacune ma per semplice errore del legatore), (manca la c. aI). Colophon impresso in rosso al verso della c. (20) poi ripetuto in nero con grande marca tipografica e le iniziali "L S" alla c. 217 (r):".ac magna cum diligentia per Lazarum Soardum. Qui obtinuit a dominio Veneto . nullus possit imprimere: nec imprimi facere in eorum dominio sub pena ut patet in suis priuilegijs. Die XVIII Decembris MDIIIJ". Bibliografia: Bernoni, "Dei Torresani", p. 79, n° 89; BMC, V, 312; Goff, G433; GW, 11435; Hain, 7933; IBE 2719; IBP, 2495; IBPort, 791; ICCU\VEAE\129847; IDL, 2100; IGI, 4445; Madsen, 1790; Martín Abad G-67; OCLC, 18955116; Proctor, 4739; Renouard, 289.1; SI, 1737; Sajó-Soltész, 147; Simáková-Vrchotka, 850. Cfr. C. Straw, "Job s Sin in the Moralia of Gregory the Great", in "A Companion to Job in the Middle Ages", ed. T.F. Harkins (Leiden, 2016), pp. 71-100. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1645274056657
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden