Beschreibung
In-4 (215x155 mm.), pp. (4), 24; 15, (1); 93, (3) con 3 tavole incise in rame fuori testo (di cui 2 carte geografiche ripiegate). Legatura in cartonato coevo verde con titolo su tassello al dorso, segnacolo serico verde. Splendido esemplare impresso su carta verde acqua, ovunque freschissima e immacolata. Opera molto rara, ad oggi non repertoriata al census delle biblioteche italiane, dedicata dall'autore all'ultimo vescovo di Castro, Francesco Antonio Duca, salentino di Alessano, che in seguito fu coautore del codice della Repubblica partenopea. Il primo degli opuscoli del Fiano è intitolato "Le remissioni che si accordano a' rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale", datata 1794. In essa, l'autore esamina "qual sia la causa principale di tanti omicidj, ferite e mutilazioni nel nostro Regno di Napoli e si progetta il modo d'impedirne la frequenza". Lo spirito illuminato e "settecentesco" dell'autore si rivela nell'individuazione delle cause dei delitti, principalmente in una adesione meramente bigotta e cerimoniosa ai principi della morale e nell'affidamento dei rei a un diritto capriccioso, poiché soggetto all'arbitro baronale. Il secondo opuscolo, di natura archeologica, è una risposta a Francesco De Sanctis intorono al vero sito del cosiddetto "Gerione di Annibale"; esso dovrà essere collocato, a giudizio del nostro autore, non nella Regione Frentana ma nella Regione Apula. Ad essa dissertazione fanno corredo le 2 belle carte geografiche intagliate in rame. Il terzo ed ultimo opuscolo, con numerazione progressiva rispetto al precedente, è relativo alle nozze di Cana galilea, ed è più precisamente teso a stabilire la quantità di vino che poteva contenersi nelle sei idrie di dette Nozze. Esso rappresenta un vero breve saggio sulle misure di capacità dei liquidi, con tavole di equivalenza fra le antiche, nelle loro diversificazioni locali, e le moderne. A questo ultimo saggio è riferita la terza tavola in rame, raffgurante il Congio in ottone che si ritrovò nella città etrusca di Todi al tempo del vescovo Cesi. Bestandsnummer des Verkäufers 008731
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden