Beschreibung
Legatura coeva cartonata alla rustica con cucitura a vista, titolo manoscritto sul piatto anteriore, 8vo cm10x16, pp 80 33 (1); emblema gesutico sui frontespizi, testo entro cornice, fregi xilografici, e 15 tavole incise fuori testo. GGiovanni Battista Manni, modenese, fu rettore di collegi gesuitici di Modena, Parma, Mantova, Bologna e Piacenza; ebbe una considerevole e fortunata produzione di opere a carattere devozionale in cui spaventose descrizioni di tormenti ultraterreni, corredate da figure incise, erano proposte al peccatore duro di cuore per ricondurlo alla fede (v. Sommervogel V 502, Graesse IV 367 e Piantanida 4789 e segg.). Per una volta distolto lo sguardo dalle miserie dei dannati, l'autore dedicò questo lavoro alle gioe della vita eterna, le musiche, i palazzi, l'estasi del Paradiso; l'opera apparve per la prima volta per i tipi di Hertz a Venezia nel 1670 e conobbe numerose edizioni. Volumetto di gusto popolare che stupisce con 15 gradevoli incisioni barocche che riprendono i temi dei capitoli; l'apparato iconografico è anonimo, dubbia l'attribuizione allo stampatore milanese Federico Agnelli (1626-1702), o alla sua bottega, giacché anche la precedente edizione veneziana è adorna di altrettante tavole Legatura professionalmente restaurata (cartone controfondato con carta giapponese e rimontato, piccola integrazione sulla cuffia inferiore); carte talvolta brunite e lievemente sciupate sui bordi, qualche lieve gora e alone, tuttavia esemplare complessivamente ben conservato e completo. Bestandsnummer des Verkäufers 8229
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden