Beschreibung
Fabrizio Serra editore, 2018. 176pp. Brossura. NUOVO. Sabino visse in un periodo compreso tra la seconda metà del I e gli inizi del II sec. d.C. Pressoché nulle sono le informazioni sulla sua patria: le notizie in nostro possesso suggeriscono una certa familiarità con l'Egitto, in particolare con la città di Alessandria, dove sappiamo che ha insegnato Metrodoro, uno dei suoi allievi. Sabino e i suoi allievi erano noti a Galeno con il nome di Ippocratei, appellativo che, a quanto risulta dalle fonti, si erano auto-attribuiti, probabilmente sulla base della loro attività di commentatori. Galeno cita per nome due soli esponenti del gruppo di Sabino: Metrodoro, che dovette essere il vero continuatore dell'opera del maestro, e Stratonico, che non lasciò nulla di scritto, essendosi dedicato unicamente alla pratica e all'insegnamento. Le testimonianze in nostro possesso sono esclusivamente (o quasi) relative a commenti di Sabino ad Ippocrate. Non esistono invece né citazioni letterali, né testimonianze dirette dell'opera dell'allievo principale di Sabino, Metrodoro, così come degli altri Ippocratei. La maggioranza delle testimonianze e dei frammenti superstiti si devono a Galeno; essi sono pubblicati nel volume ordinati sulla base del commento da cui presumibilmente provengono, seguendo l'ordine dei lemmi ippocratici a cui si riferiscono. Ciascun frammento è stampato insieme con una porzione del testo che lo contiene, con lo scopo di garantirne una maggiore intellegibilità; in calce al testo viene fornito un apparato critico che riproduce, con qualche necessario aggiustamento, quello delle edizioni critiche correnti dei testi-vettori. Di ogni frammento e di ogni testimonianza viene proposta una traduzione italiana, seguita da indicazioni relative al contesto e da un riepilogo delle parti che precedono e seguono il frammento. Note presentate nella forma di un commento lemmatico, infine, rendono conto delle informazioni di rilievo relative al contenuto, a varianti testuali, o evidenziano eventuali punti di contatto con altri frammenti. L'ordine di presentazione dei frammenti è quello, alfabetico, dei titoli latini delle opere di Ippocrate commentate da Sabino. Sommario: Introduzione. Testimonia de Hippocraticorum secta; Sabini medici eiusque discipulorum fragmenta; Sabini fragmenta apud Oribasium. Bibliografia generale. Indici. Bestandsnummer des Verkäufers ca1096
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden