Beschreibung
Tre libri in un volume in -8°, libro I cc. 71, [1]; libro II pp. 86, [2]; libro III cc. 54. Legatura in fascinosa pergamena floscia. Sulla sguardia anteriore etichetta dell'antica libreria Girard Frères e nota manoscritta sulla carta successiva. Frontespizi di tutti i libri con marca tipografica raffigurante un cavallo passante con paesaggio sullo sfondo. Testo in elegante corsivo arricchito da testatine silografiche e bellissimi capilettera ornati. Esemplare completo e genuino. Rarissima raccolta di questi tre libri. Bellissima edizione di metà cinquecento che riunisce moltissime famose lettere pubblicate a cominciare dal 1547, indirizzate ai grandi contemporanei dell'artista: Michelangelo Buonarroti, Pietro Aretino, Cardinal Farnese, e molti nobili veneziani, solo per citarne alcuni. Calmo scrisse queste false lettere in dialetto veneziano, con elementi vernacolari e calibri, inserti latini, motti, battute e dialoghi divertenti. Si tratta, per dirla con le parole dell'autore stesso, di un'ampia raccolta di "ingegnosi cheribizzi" e di "fantastiche fantasie , caratterizzati da un'amabile arguzia e un'intima ironia, e un misto - come scrisse il Molmenti - di pazzia e di senno, che permette all'autore di passare, con calcolata abilità, dalla chiacchiera divagante e per così dire gratuita alla velata allusione a fatti e personaggi pubblici e alla loro affabulazione mediante il sapiente alternarsi dei vari livelli in cui si sviluppa lo stile espositivo. Il modello di queste strane composizioni sembra essere stato il Ruzante, il quale, con la lettera "alla morosa", apre una sorta di nuovo genere letterario (nuovo almeno nella tradizione dialettale, dove già fioriva il genere affine dei testamenti), a metà strada tra l'epistola giocosa e il monologo di destinazione teatrale. "Forse l'opera più interessante di Calmo è la sua raccolta di lettere immaginarie, conversazioni bizzarre con personalità storiche che contengono favole e storie fantastiche, canzoni e proverbi . Sono scritti in arcaici veneziani e sono interessanti per la cronaca dei costumi del giorno" (JE Carney, Renaissance e Reformation, 1500-1620: Dizionario ABiografico, 2001, p. 59). Attore e commediografo, Andrea Calmo fu l'esponente più tipico della maniera post ruzantiana; l'abbondare del pastiche linguistico, la dilatazione dei monologhi, l'adattamento da altre opere ne fanno il precursore della commedia dell'arte. EDIT 16 CNCE 8531; CNCE 8538; CNCE 8529. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1606470500948
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden
Bibliografische Details
Titel: Supplimento delle piaceuoli, ingeniose, et ...
Verlag: In Vinegia : appresso Stefano de Alessi libraro all'insegna del Caualletto, in calle della Bissa, 1552 (In Venetia : apresso Bartholomeo Cesano, 1551)
Erscheinungsdatum: 1552
Einband: Rilegato
Zustand: ottimo