Search preferences

Suchfilter

Produktart

  • Alle Product Types 
  • Bücher (5)
  • Magazine & Zeitschriften (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Comics (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Noten (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Kunst, Grafik & Poster (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Fotografien (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Karten (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Manuskripte & Papierantiquitäten (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)

Zustand

Einband

Weitere Eigenschaften

  • Erstausgabe (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Signiert (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Schutzumschlag (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Angebotsfoto (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
  • Keine Print-on-Demand Angebote (5)

Gratisversand

  • Kostenloser Versand nach Deutschland (Keine weiteren Ergebnisse entsprechen dieser Verfeinerung)
Land des Verkäufers

Verkäuferbewertung

  • AA.VV. (Fulcheri, Giuseppe: presidente onorario Società - Coccoluto, Giovanni: direttore Comitato di redazione Bollettino - Comba, Rinaldo: presidente Consiglio direttivo Società)

    Verlag: Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica, Via Cacciatori delle Alpi 9) - SASTE-Stabilimento Tipografico (Via Q. Sella, 15), 2009

    Anbieter: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italien

    Bewertung: 5 Sterne, Learn more about seller ratings

    Verkäufer kontaktieren

    EUR 30,00 Versand

    Von Italien nach USA

    Anzahl: 1

    In den Warenkorb

    I ed. (settembre 2009). n. 140, 1° semestre 2009 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica, Via Cacciatori delle Alpi 9). VIII/ 192/ bross./ sovraccoperta satinata bordeaux con titoli in nero e con illustrazione a colori al primo piatto (Carta topografica da Finale a Savona sino ad Asti. ASTo, Corte, Monferrato, Materie economiche ed altre, Miscellanea, mazzo 17, n. 4). Con XI tavole in b/n f.t. e con 14 figurein b/n in tavole patinate f.t. Stato buono-ottimo. Sommario: L'alta Valle Belbo fra XI e XX secolo: momenti di storia (Lido Riba; Viaggio culturale attraverso la storia delle nostre montagne - Giuseppe Corsini; Presentazione - Rinaldo Comba; Per le strade dell'Alta Langa - Presenze monastiche, signori e comunità rurali: XI-XVI secolo (Rinaldo Comba; Dal Parmense all'alta Langa: l'abbazia di Santa Maria di Castiione e le origini ddi San Benedetto Belbo - Giovanni Coccoluto; Organizzazione ecclesiastica, presenza monastica e insediamenti umani: una cartografia dell'alta Valle Belbo fra XI e XIV secolo - Giuseppe Gullino; La comunità dell'alta valle Belbo attraverso i loro Statuti) - Momenti ddi vita economica ed ecclesiastico-religiosa: XVI-XX secolo (Baldassarre Molino; Le comunità e gli insediamenti dell'Alta Valle Belbo attraverso le visite pastorali - Giancarlo Comino; "San Benedetto terra di Spagna": banditi e ribelli della provincia di Mondovì nei feudi imperiali delle Langhe - Emanuele Forzinetti; Fra XVIII e XX secolo. Momenti di vita economica) - Il XX secolo: fra vita politica e scomparsa del mondo della tradizione (Laura Silvestri; Sulle tracce del mondo della tradizione. Il ciclo dell'anno e della vita a San Bewnedetto Belbo - Piero Friggeri; Museo Storico di Mombarcaro. La vita quotidiana della Langa povera attraverso gli oggetti ddel Museo - Livio Berarddo; Il prezzo della modernità: il XX secolo in valle Belbo (e in Alta Langa)) - Note e documenti (Santino Mammola; Alcuni tabernacoli tra Piemonte e Liguria - Letture e rassegne - Vita della Società (Assemblea amministrativa del 21 giugno 2009) - Indice).

  • AA.VV. (Panero, Francesco: direttore comitato di redazione del bollettino - Fulcheri, Giuseppe: presidente onorario Società)

    Verlag: Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica) - SASTE-Stabilimento Tipografico (Via Q. Sella, 15), 2001

    Anbieter: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italien

    Bewertung: 5 Sterne, Learn more about seller ratings

    Verkäufer kontaktieren

    EUR 30,00 Versand

    Von Italien nach USA

    Anzahl: 1

    In den Warenkorb

    I ed. (giugno 2001). n. 124, 1° semestre 2001 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica). VIII/ 296+8/ bross./ sovraccoperta satinata grigia con titoli in nero e con illustrazione a colori al primo piatto (Giovan Battista Comolli (1775-1830)?, Busto di Bodoni, gesso, h. cm 82, l. cm 69, porf. cm 40, inserito nella libreria progettata da Michele Borda, architetto di S.A.R., e realizzata nel 1822 per contenere la collezione. L'iscrizione posta sotto la nicchia portabusto ricorda l'avvenuta donazione. Saluzzo, Biblioteca Civica. Foto dell'Arch. Gian Marco Guasti). Con illustrazioni fotografiche in b/n in 8 tavole patinate f.t. Stato buono-ottimo. Sommario: Ricerche (Gianpiero Casagrande; "Saluce ma chère patrie". I rapporti fra Gianbattista Bodoni e la sua città natale: dall'apprendistato giovanile alla donazione "di tutte le sue opere" - Emanuele Forzinetti; Tra passioni politiche e informazione: l' "Eco della Zizzola" nella realtà braidese (1885-11927) - Diego Peirano; La chiesa dei SS. Pietro e Colombano a Pagno: ipotesi sulla fase romanica) - Note e documenti (Fiammetta Berardo; Segni di memoria civica. Note sulla toponomastica braidese - Gianni Aimar; Ritrovata ad Ostana l'antica torre degli Enganna - Giovanni Coccoluto; La cella monastica di San Pietro a Vasco: un millenario mancato? - Recensioni - Letture e rassegne - Vita della Società - Soci - Indice).

  • AA.VV. (Fulcheri, Giuseppe: presidente onorario Società - Coccoluto, Giovanni: direttore Comitato di redazione Bollettino - Comba, Rinaldo: presidente Consiglio direttivo Società)

    Verlag: Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica, Via Cacciatori delle Alpi 9) - SASTE-Stabilimento Tipografico (Via Q. Sella, 15), 2006

    Anbieter: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italien

    Bewertung: 5 Sterne, Learn more about seller ratings

    Verkäufer kontaktieren

    EUR 30,00 Versand

    Von Italien nach USA

    Anzahl: 1

    In den Warenkorb

    I ed. (luglio 2006), n. 134, 1° semestre 2006 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica, Via Cacciatori delle Alpi 9). VIII/ 240/ bross./ sovraccoperta satinata azzurro chiaro con titoli in nero e con illustrazione a colori al primo piatto (La Madonna col Bambino della cappella di Sant'Anna (Loreto) a Villafalletto. Foto Lorenzo Mascherpa, Torino). Con illustrazioni in b/n f.t. e con illustrazioni in b/n e a colori in tavole patinate f.t. Stato buono-ottimo (lieve socoloritura ai margini e al dorso della sovraccoperta). Sommario: Saluzzese medievale e moderno (Blythe Alice Raviola; Dipendenza, collaborazione e progettualità politica. Note sui rapporti tra Ludovico I di Saluzzo e i marchesi di Monferrato - Silvia Beltramo; Tracce medievali nel ricetto di Villafalletto - Walter Canavesio, Una Madonna col Bambino di pittore piemontese a Villafalletto (prima metà del XVI secolo) - Almerino De Angelis; La cappella di San Chiaffredo del Villar di Sampeyre. Alle radici di un culto alpino - Gianpiero Casagrande; Il capo cinto di fronda immortale. Lettere a Diodata Saluzzo) - Studi e documenti (Luca Mana; San Giovanni di Fubine "in confinibus loci Cravexane": una chiesa ritrovata nel labirinto della storia - Giovanni Coccoluto; Mentone, un nome per un antico insediamento abbandonato: Murazzo di Fossano - Paolo Libra; Una provincia e i suoi giudici: la prefettura di Savigliano nel XVIII secolo) - Monregalensia (Walter Prette; Mondovì nei secoli XVI-XVII: ordinamenti comunali e finanziari - Maria Franca Mellano; Il IV Vangelo, impegno conclusivo nella vita del prof. Michelangelo Giusta) - Letture e rassegne - Vita della Società - Soci - Commissione scientifica - Indice.

  • AA.VV. (Fulcheri, Giuseppe: presidente onorario - Comba, Rinaldo: presidente)

    Verlag: Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/S.S.S.A. di Cuneo (Via Cacciatori delle Alpi 9, Palazzo Audifreddi (Biblioteca Civica)) - SASTE s.r.l. Stabilimento Tipografico (Via Q. Sella, 15), 1998

    Anbieter: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italien

    Bewertung: 5 Sterne, Learn more about seller ratings

    Verkäufer kontaktieren

    EUR 30,00 Versand

    Von Italien nach USA

    Anzahl: 1

    In den Warenkorb

    I ed.: novembre 1998. Numero speciale del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/S.S.S.A. di Cuneo (Sede sociale: Via Cacciatori delle Alpi 9, Palazzo Audifreddi (Biblioteca Civica)), N. 119 - 2° Semestre 1998) pubblicato in occasione dell'VIII centenario della fondazione di Cuneo (1198-1998). VIII/ 248/ bross./ sovraccoperta satinata con grafica in rosa/b/n e con illustrazione a colori al primo piatto (Pietro (?) Righini, Veduta di Cuneo. Litografia acquerellata, inizio sec. XIX. Cuneo, collezione privata. Fotografia di Francesco Bontadi). Con illustrazioni in b/n nel testo e in tavole patinate f.t. Sommario: Florilegio cuneese. Omaggio alla città di Cuneo nell'VIII centenario della fondazione (1198-1998) (Maria Teresa Mussino; Lettura geometrica della forma urbanistica di Cuneo - Giovanni Coccoluto; Momenti di storia delle fortificazioni cuneesi - Rinaldo Comba; Le Clarisse a Cuneo e a Mondovì: i contesti religiosi e sociali di due fondazioni trecentesche - Andrea Merlotti; "Nobiltà civile" e "nobiltà titolata" nel Piemonte amedeano: il caso di Cuneo - Patrizia Chierici; Dalla casa al Palazzo: la dimora della famiglia Ferraris a Cuneo tyra Sei e Settecento - Roberto Albanese; Palazzo Lovera di Maria - Carla Bartolozzi; L'insolito destino di una chiesa: San Giovanni Decollato a Cuneo) - Etnostorie. Musei e ricerca etnografica in Provincia di Cuneo (Daniele Jalla; Musei oggi - Cathérine llaty; Histoires des musées. Dans les Alpes françaises méridionales, des musées ethnographiques: pourquoi, comment - Diego Mondo; I musei etnografici piemontesi: alcune proposte di programmazione regionale - Adriana Muncinelli; Il museo della Guerra e della Resistenza: metodologie per un Museo Diffuso) - Note e Documenti (Cristina Adriano; Ipotesi sul culto di Iside ad "Augusta Bagiennorum" - Ettore Molinaro, Giuseppe Reviglo della Veneria, Mariella Rossetti; L'epistolario Craveri-Reviglio della Veneria (1842-70)) - Recensioni - Letture e Rassegne - indice.

  • I ed. (dicembre 2003), n. 129, 2° semestre 2003 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica, Via Cacciatori delle Alpi 9). Il suddetto numero del Bollettino è dedicato agli Atti del Convegno dedicato al Monsignor Alfonso Maria Riberi, Borgo San Dalmazzo, 6 dicembre 2002 e Cuneo, 7 dicembre 2002. VIII/ 192/ bross./ sovraccoperta satinata verde con titoli in nero e con illustrazione seppia al primo piatto (Monsignor Alfonso Maria Riberi in una foto degli anni Venti. Foto Fondo Scoffone, Archivio fotograficco del Museo Civico di Cuneo). Con figure in b/n f.t. e con 4 tavole f.t. illustrate a colori. Stato buono-ottimo. Sommario: Mons. Natalino Pescarolo; Prefazione - Alberto Valmaggia; Presentazione - Pier Paolo Varrone; Saluto - Rinaldo Comba; Al lettore - Un uomo di chiesa, un omo di studio (Piero Camilla; Un ricordo personale - Luigi Musso; Alfonso Maria Riberi: momenti di una biografia - Giuseppe Tuninetti; La formazione del clero piemontese (e cuneese) nella seconda metà dell'Ottocento e inizio Novecento - Giuseppe Griseri; Alfonso Maria Riberi e il movimento cattolico cuneese. Dal circolo giovanile "B. Angelo e S. Andrea" alla Banca di Piccolo Credito (1900-1929) - Gian Michele Gazzola; Alfonso Maria Riberi: per la storia della Diocesi di Cuneao - Francesca Quasimodo; Arte e artisti a Cuneo nell'analisi di Monsignor Riberii - Réginald Grégoire; I testi agiografici di S. Dalmazzo di Pedona: a partire da Mons. Alfonso M. Riberi (? 1952) - Livio Mano; Alfonso Maria Riberi e il Museo Civico di Cuneo - Maria Cristina Preacco; Alfonso Maria Riberi e l'archeologia della "zona cuneese" - Augusto Vigna Taglianti; Un prete naturalista - Rinaldo Comba; Monsignor Alfonso Maria Riberi, la Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo e gli studdi sul folclore) - In continuazione degli studi di A. M. Riberi (Christiana Fissoree; Indagini archeologiche nell'antico quartiere medievale si San Francesco a Cuneo) - Indice.