Verlag: Guil and Joh. Innys, 1726
EUR 17.670,27
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbHardcover. Zustand: Very Good. 3rd Edition. This is the 1726 3rd Edition. 530pp, w/ index, 2 page advertisement for Guil and Innys. Small quarto full leather, beautifully rebound with original board covers affixed, raised bands and red leather title block to spine, fresh endpapers, frontispiece present. Very slight wear to top and bottom leather edges yet new leather clean and sharp, original covers appropriately worn for their age, minor foxing to page edges, binding and block remain strong and firm, owner name to first original prelim, light foxing to outer edges of some interior pages yet text remains clean and legible throughout. (DBell).
Verlag: sumptibus Societatis, Amstaelodami, 1714
Anbieter: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, RM, Italien
EUR 15.389,00
Währung umrechnenAnzahl: 1 verfügbar
In den WarenkorbAntica nota alla prima bianca, rare annotazioni marginali coeve, microforo marginale di tarlo estinto all'angolo superiore delle prime 50 carte senza alcun interessamento del testo, naturali bruniture dovute alla qualita della carta L'Autore in quest'opera suddivisa in tre libri (nei primi due espone il moto dei corpi e dei mezzi di contrasto quali aria e acqua e nel terzo descrisse la legge di gravitazione universale) stabili i fondamenti per la meccanica classica. Nei Principia Newton compie l'unificazione tra la fisica galileiana e l'astronomia di Keplero. Marca calcografica della Compagnie des Libraires di Amsterdam sul frontespizio (Due mani uscenti da nuvole strette davanti a fascio littorio che regge una bilancia con due putti seduti su casse ai lati. In basso cornucopie. In alto motto in cartiglio che cita: Vis Unita Major. Tavola grande ripiegata raffigurante l'orbita della cometa, che secondo la tesi di Newton poteva essere non solo ellittica, ma anche iperbolica e parabolica. Alle prime carte dedica a Carlo II, a seguire un poemetto di E.D. Halley a Newton e due prefazioni di Newton, datate "Maii 8, 1686 e "Mar. 28, 1713" (28) + 484 + (7) con una tavola grande ripiegata e numerose ill. n.t. p. 260x205 mm p.pelle cordonata coeva (5 nervi) con tassello e fregi oro al dorso.