BERTOLDO BERTOLDINO E CACASENNO.
CROCE Giulio Cesare (Giulio Dalla Lira).
Verkäufer studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 16. Juni 2003
Verkäufer studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 16. Juni 2003
Beschreibung
Cm.16,6x9,6. Pg.XII,396. Legatura in mz.pelle. Tassello con titoli e fregi in oro al dorso. Piatti marmorizzati e tagli spruzzati. Doppia tavola all'inizio del testo, una con il ritratto di Giulio Cesare Croce (Giulio Dalla Lira) sotto il titolo in ovale, l'altra con una divertente raffigurazione della "Famiglia di Bertoldo". Seguono 20 incisioni in legno, a soggetto popolaresco, collocate all'inizio di ciascuno dei 20 Canti in cui è divisa l'Opera. Bruniture diffuse, che non inficiano la fruibilità del testo. Prima del testo un Sonetto di Girolamo Tagliazucchi (Modena), mentre in fine sono aggiunte le "Dichiarazioni d'alquanti Vocaboli contenuti nella presente Opera, ricavate in parte dalle copiose Annotazioni fatte alla prima Edizione della medesima dal Dottore Gio.Andrea Barotti Ferrarese", la "Tavola delle cose, che nel presente Libro si narrano circa Bertoldo, e Bertoldino, e Cacasenno" di Vincenzo Marescotti (Bologna) e "Alcune cose notabili del presente libro" di Sebastiano Paoli (Lucca). Si tratta di una nuova edizione del celebre "Bertoldo Bertoldino e Cacasenno" pubblicato nel 1736 in Bologna da Lelio Della Volpe sulla scìa del successo del "Bertoldo" di Giulio Cesare Croce, cui Adriano Banchieri aggiunse il "Cacasenno". L'Operetta è composta da 20 Canti in ottava rima, ognuno composto da un diverso autore, rispettivamente: Giampiero Riva (Lugano), Paolo Battista Balbi (Bologna), Giampietro Zanotti (BoIogna), Gioseffo Pozzi (Bologna), Lodovico Tanari (Bologna), Francesco Maria Zanotti (Bologna), Flaminio Scarselli (Bologna), Ferrante Borsetti (Ferrara), Ubertino Landi (Piacenza), Carlo Innocenzo Frugoni (Genova), Cammillo Brunori (Medola), Ippolito Zanelli (Ferrara), Pier Niccola Lapi (Bologna), Ercole Maria Zanotti (Bologna), Girolamo Baruffaldi (Ferrara), Cammillo Zampieri (Imola), Giuseppe Luigi Amadesi (Bologna), Benedetto Piccioli (Bologna), Francesco Lorenzo Crotti (Cremona) e Francesco Arrisi (Cremona). > Gamba, 2156, "Il Canto VI, quantunque porti in fronte il nome di Francesco, sappiamo essere stato lavoro di Giampietro Zanotti, che lo compose onde liberare il fratello dalla promessa. Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnuolo, inventò le figure, che furono intagliate alla pittoresca sul gusto di Salvator Rosa dal pittore medesimo; ma attribuendone il lavoro a Lodovico Mattioli "per acquistargli rinomanza e fama" come scrisse il Can.Crespi". Graesse, I, 351. 250 gr. Bestandsnummer des Verkäufers 162112
Bibliografische Details
Titel: BERTOLDO BERTOLDINO E CACASENNO.
Verlag: Pietro Pinolato, Venezia
Erscheinungsdatum: 1782
Einband: Brossura
Zustand: buone
Auflage: 1. Auflage
Anbieterinformationen
CONDITIONS OF SALE:
All prices are in Euro. Books are guaranteed complete against defects, except those noted, and are not sent on approval. English descriptions can be supplied upon request. 10% discount to ILAB-LILA members. Shipment by Italian mail or TNT Carrier. Shipping expenses are on customer's charge, to define time by time. Insurance is not included. All books are returnable within 20 days from the receipt.
Payment:
Credit card (VISA - MASTERCARD)
Bank transfer or cheque (+ ¿ 10 bank f...
I costi di spedizione sono calcolati su un peso medio di un chilo (2,2 libbre) per libro. Se il libro ordinato ha un peso maggiore o è troppo grande provvederemo ad informarLa di eventuali costi aggiuntivi.
Zahlungsarten
akzeptiert von diesem Verkäufer