Beschreibung
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804, Cecina, 23 settembre 1873) è stato un politico e scrittore italiano. Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico economico come in quello culturale. Svolse l'attività di politico e scrittore nel movimento risorgimentale. Nel corso dell'Ottocento i romanzi guerrazziani infatti godettero di un vasto e non interrotto successo di pubblico che fece di lui uno degli scrittori più letti del periodo. Lo testimoniano chiaramente le numerose ristampe che furono fatte dei suoi due più famosi romanzi, La battaglia di Benevento e L'assedio di Firenze: del primo furono preparate, dal 1827, data della sua pubblicazione, fino al 1920 ben 58 edizioni, con una media di più di una ogni due anni; del secondo una cinquantina di edizioni fra il 1836 e il 1916. Il successo clamoroso che fu travolgente nella prima metà del secolo quando i romanzi guerrazziani, e soprattutto L'assedio di Firenze, attraversarono tutta la penisola, letti da chi condivideva le ansie patriottiche dell'autore: i suoi libri venivano comprati anche ad altissimo prezzo e passati di mano in mano, data la difficoltà di riuscire a trovare qualche copia in circolazione che fosse sfuggita al controllo della polizia (bastava infatti essere scoperti con un libro del Guerrazzi in casa per essere arrestati e condannati al carcere). Il De Sanctis scrisse che a Napoli «L'assedio di Firenze si vendeva a peso d'oro e felice chi poteva leggerlo!». Anche i giudizi della critica dell'epoca erano positivi e i suoi romanzi venivano esaltati per la passione negli ideali risorgimentali rappresentata al loro interno. Non mancavano però anche a quel tempo le critiche negative sulla narrativa guerrazziana, come la sua visione sulla società, giudicata troppo pessimistica. Descrizione bibliografica Titolo: Il buco nel muro; La serpicina Autore: Francesco Domenico Guerrazzi (1804-1873) Curatore: Renato Bertacchini Editore: Milano: Marzorati, Novembre 1971 Lunghezza: 214 pagine; 23 cm Collana: Scrittori italiani. Sezione letteraria Soggetti: Letteratura italiana, Narrativa, Classici, Ottocento, Racconti, Romanzi storici, Idealismo, Romanticismo, Risorgimento, Patria, Libertà, Massimo D'Azeglio, Patrioti, Nazionalismo, Storia narrata, Erzählte Nationalgeschichte: der historische Roman im italienischen Risorgimento, Geschichte, Giuseppe Mazzini, Anselmo Gualandi, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzoni, Cavour, Regno d'Italia, Massoneria, L'assedio di Roma, Giuseppe Garibaldi, Bettino Ricasoli, George Gordon Byron, Niccolò Machiavelli, Leopoldo II di Toscana, Livorno, Giovine Italia, Scrittori italiani del XIX secolo, Cecina, Orazione, Orazio, Il secolo che muore, Romanzo di costume, Intellettuali, Etica, Tradizione linguistica italiana, Pasquale Paoli, 1872, Patriottismo, Umorismo, Religione, Moderatismo, Carlo Bini, Repubblicanesimo, Costituzione, Isabella Orsino, Veronica Cybo, 1847, Caricature, Società, Libri Vintage, Fuori catalogo, Memorie, Ironia, Bibliografia, Edizioni critiche, Libri rari, Italian literature, Fiction, Classics, 19th century, Tales, Historical novels, Idealism, Romanticism, Homeland, Freedom, Patriots, Nationalism, Narrated history, Kingdom of Italy, Freemasonry, The siege of Rome, Tuscany, Italian writers 19th century, Oration, Horace, The century that dies, Costume novel, Intellectuals, Ethics, Italian linguistic tradition, Patriotism, Humor, Religion, Republicanism, Constitution, Caricatures, Society, Out of print books, Memoirs, Irony, Bibliography, Critical editions, Rare books Parole e frasi comuni amore angioli Bastiano battaglia di Benevento Beatrice Cenci Betta bisogna Borlenghi Buco n. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1591454181693
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden