Beschreibung
Venti tomi, austera legatura coeva in mezza pelle bazzana con titoli dorati su tasselli in marocchino verde; 4to piccolo e 8vo, cm14x20.5, pp 240, 230 (2), 246 (2), 252, 196, 208, 271 (1), 241 (1), 343 (1), 237 (1), 285 (1), 284 (2), (2) 252 III-VII (1) [indice posposto], (2) 295 (1) 291-296 [numerazione ripetuta sull?indice], 222, 185 (1), XVIII 175 (1), (2) XII 309 (1), (2) 271 (1), 303 (1). In calce al secondo volume un Avviso in cui lo stampatore Vincenzo Vestri ?desideroso di rendere eterna la memoria degl?illustri soggetti? chiede agli ?associati? di raccogliere i nomi dei sottoscrittori per pubblicarli nell?elenco che si trova alla fine dell?opera. Segnatura: 1-304, 1-294, 314, 1-314 322, 1-244 252, 264, 334 343, 1-294 305, 434, 1-294 303, 1-354 363, 1-178 186, 1-158 166 ?4 [1 carta frontespizio, 3 carte di indice posposte], ?1 1-188 194 19bis3, ?1 1-148, ?1 1-108 114 11*8, ?1 **8 1-128, ?1 [*]2 **4 1-198 203, ?1 1-178, 1-334. Esemplare genuino, completo e ben marginoso, con carte talvolta brunite e qualche alone sui margini; legature con qualche difetto sulle cuffie e fessure alle estremità delle cerniere di alcuni volumi. Sul primo contropiatto di ciascun volume tracce di antico ex libris ovale, rimosso. Opera completa. Nato nei pressi di Alicante da famiglia di nobiltà aragonese, Juan Andrés entrò giovanissimo a far parte della Compagnia di Gesù e intraprese studi umanistici, di teologia e filosofia alla scuola dei gesuiti catalano-aragonesi, d?ispirazione antiscolastica e attenta alle nuove scienze naturali e alle discipline storiche. All?espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767) Andrés si stabilì dapprima a Bonifacio, poi a Ferrara e dal 1773 a Mantova, sempre insegnando filosofia di tendenza sensistica e dedicandosi agli studi e alla corrispondenza con dotti di tutta Europa. La prima edizione del Dell?origine, de? progressi e dello stato attuale di ogni letteratura apparve a partire dal 1782 (il primo tomo per i tipi bodoniani), e fu ?l?avvenimento di quell?anno nel campo della cultura italiana? (Batllori) - Andrés è d?altro canto da considerarsi figura di spicco del panorama culturale italiano assai più di quello della nativa Spagna, e scrisse la maggior parte delle sue opere in italiano: ?seppe farsi nel nostro idioma quello stile facile, fluido, armonioso, di cui dà esempio la presente sua acclamatissima opera? (Gamba). L?opera, in questa Nuova edizione, tratta di un generale prospetto della letteratura nelle diverse sue epoche (Tomo I-III), quindi delle Belle lettere ossia Poesia, Eloquenza, Geografia e Grammatica (Tomo IV-IX), delle Scienze Naturali ovvero Matematiche, Fisica, Filosofia (Tomo X-XI) e infine delle Scienze Ecclesiastiche: Teologia e Scienza Biblica (Tomo XVII-XIX) e Giurisprudenza Canonica e Storia Ecclesiastica (Tomo XX). Opera ?gigantesca? (Gamba), il lavoro di Andrés costituisce il primo studio comparatistico della letteratura, intesa nel senso di cultura e divisa dall?autore in belle lettere, scienze della natura e scienze ecclesiastiche; l?approccio dell?Encyclopedie non è più considerato incompatibile col pensiero cristiano, ma ne è assimilato quale strumento di sistemazione e valutazione delle epoche e culture. Andrés individua la cultura grecolatina quale fondamento di quella europea, attraverso le due successive rinascite portate dagli arabi spagnoli (portatori della poesia in rima in Europa e alla base della letteratura catalana e provenzale) e dall?umanesimo italiano; l?autore depreca ogni aspetto del medioevo fuori da quella cultura arabo-spagnola (incluse l?arte gotica e la filosofia scolastica), e rifiuta il Barocco privilegiando il neoclassicismo dell?umanesimo. L?opera riscosse un enorme successo e fu tradotta in spagnolo e francese, ed è alla base di numerose idee che agitarono il dibattito culturale Sette/Ottocentesco italiano ed europeo, e dei primi studi sulle antiche letterature provenzale e catalana. [Graesse I, 123; Gamba 2532, altra edizione; Brunet I, 276: ?Ouvrage sav. Bestandsnummer des Verkäufers 10993
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden