Beschreibung
STRAPPETTO ALL'ANGOLO INFERIORE DEL PIATTO ANTERIORE; PIEGHETTE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO. DORSO RIGATO. Informazioni bibliografiche Titolo: La diplomazia del regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, Volume 2 v. II: Relazioni con lo Stato Pontificio (marzo 1848-luglio 1849) A Cura di: Carlo Baudi Di Vesme Autore: Ministero degli affari esteri Collaboratore: Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Torino Editore: Museo nazionale del Risorgimento, 1951 Lunghezza: 534 pagine; 26 cm Peso: 1 Kg Lingua: Francese, Italiano Soggetti: Storia moderna, Diplomazia, Politica estera, Relazioni internazionali, Regno di Sardegna, 1717-1861, Relazioni diplomatiche con il Regno delle Due Sicilie, 1848-1849, Fonti, Granducato di Toscana, Stato della Chiesa, Papa, Storia ,Dalla reazione ai moti carbonari alla prima guerra d'indipendenza, 1831-1849, Risorgimento, Pio IX, Questione romana, Carlo Alberto, Allocuzione, Stato sardo, Piemonte, Francia Il comitato di Torino del nostro Istituto sì assunse nel 1948 il lodevole im pegno di pubblicare i documenti relativi ai rapporti diplomatici del Regno di Sardegna con gli altri Stati italiani durante il 1848-49. Il primo volume, curato dal Pischedda e dedicato alle relazioni della Sardegna con la Toscana, si aggiunge ora la presente raccolta che comprende in tre serie distinte (secondo il criterio già seguito dal Pischedda) le istruzioni ordinarie e confidenziali trasmesse dal ministero degli esteri sardo al proprio rappresentante presso il Governo pontificio; i rapporti ordinari, riservati e confidenziali inviati dal rappresentante sardo; i rapporti relativi alle missioni straordinarie a Roma (De Ferrari, Riccardi-Montezemolo, Berghini, Valerio) e a Gaeta (Martini e Balbo). Quelli relativi alla missione del Rosmini erano già stati pubblicati nel Commentario della missione a Roma di A. Rosmini-Serbati negli anni 1848-49, Torino, 1881. La raccolta documentaria, che è risultata dall'ampia ed esauriente ricerca del Bandi, non sovverte certamente la storia dei rapporti tra Roma e Torino, già noti nelle loro linee fondamentali (tra gli studi più recenti basterà ricordare quelli di R. Quazza sulla politica ecclesiastica sarda; di G. Quazza, sulla Questione romana nel 1848-49, e sulle missioni Riccardi-Montezemolo e Berghini; di M. Lupo-Gentile sulla missione Berghini; del padre Pini sulla laicizzazione dello Stato sardo), ma permette di chiarire alcuni punti e soprattutto consente una più immediata comprensione dei fattori interni che determinarono la politica estera dei due Stati. Molto giustamente, perciò, il Bandi, nel presentare i documenti, insiste nell'esame della situazione interna e degli stati d'animo che sono alla base di quella politica. Per questo suo ampio studio si è valso anche delle attente ricerche condotte negli archivi dei ministeri degli esteri di Roma e di Parigi e, soprattutto, della sicura, diretta conoscenza della ricchissima pubblicistica contemporanea, vagliata ed interpretata acutamente. Esamina così, la politica di Pio IX prima e dopo l'allocuzione del 29 aprile 1848, limite della crisi dell'esperimento costituzionale e inizio del suo processo involutivo, ed il travaglio interno dello Stato sardo, nel quale la politica di accoglimento delle aspirazioni dei popoli verso i principi di nazione e di libertà non poteva non accompagnarsi con la crisi della vecchia classe dirigente militare e nobiliare, che aveva sostenuto il graduale espandersi della dinastia, nel giuoco della diplomazia e delle alleanze. Parole e frasi comuni Affari Esteri Austriaci Bargagli Capitale Cardinale Antonelli Cardinale Segretario Carlo Alberto Chiesa Civitavecchia Concistoro conoscere Consiglio Conte Mamiani copia Corboli Corpo Diplomatico Corte Costituente D'Azeglio d'Harcourt Deputati desiderio determinazione dichiarazione dispaccio Duca Eccellenza Ecclesiastici favorevole Firenze francese Francia Gabinetto Gaeta Generale Genova Gioberti Governo Pontificio guerra incarica. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-18556800280
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden