DE' DIRITTI DELL'UOMO. Libri VI. Nè quali si dimostra, che la più sicura Custode de' medesimi nella Società Civile è la Religione Cristiana; E che però l'unico Progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa Religione.

SPEDALIERI Nicola.

Verlag: Salvioni, In Assisi (ma Roma), 1791
Gebraucht Brossura

Verkäufer studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italien Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

AbeBooks-Verkäufer seit 16. Juni 2003

Verbandsmitglied:
Dieses Exemplar ist nicht mehr verfügbar. Hier sind die ähnlichsten Treffer für DE' DIRITTI DELL'UOMO. Libri VI. Nè quali si dimostra, che la più sicura Custode de' medesimi nella Società Civile è la Religione Cristiana; E che però l'unico Progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa Religione. von SPEDALIERI Nicola..

Beschreibung

Beschreibung:

Prima edizione. Cm.26,5x19. Pg.VIII, 448. Legatura cartonata muta coeva, con titoli manoscritti, sbiaditi, al dorso. All'antiporta ritratto dell'Autore inciso da Pietro Bombelli su bozzetto di Giuseppe Errante. La tavola è in dozzinale riproduzione fotostatica. Esemplare in barbe, ad ampi margini. "Nicola Spedalieri (Bronte, 1740-1795) si trasferì a Roma dopo aver insegnato filosofia, teologia e matematica a Monreale, e divenne pastore arcade con il nome di Melanzio Alcioneo. "Nell'opera più importante "Dei diritti dell?uomo", stampata nel 1791 e pubblicata a Roma ma, per volontà del papa, con la falsa indicazione di Assisi, Spedalieri si rifece alle concezioni rousseauiane relativamente alla dottrina del "Contratto sociale" come origine della società, ma contestandone la tesi di un originario stato di natura a cui occorrerebbe tornare, perché soltanto all'interno della società civile l'uomo può realizzare i suoi bisogni di felicità e di perfezione. Scrive infatti che «Lo stato, a cui è destinato l'uomo dalla natura, è la Società Civile: ciò fu dimostrato; e vuol dire, che l'uomo non può rinunziare, generalmente parlando, alla Società Civile senza opporsi alla sua propria natura. È parte essenziale della costituzione sociale il Principato [.] il Popolo non ha diritto di disfare il Principato». Se la forma migliore di governo è, secondo lo Spedalieri, il principato, e al principe il popolo affida «le tre facoltà di giudicare, di decretare e di eseguire», il popolo non può togliergli «il Principato a suo beneplacito, cioè quando gli pare, per motivi leggieri, senza motivi», perché violerebbe il patto sottoscritto, a meno che il principe non violi la condizione essenziale del contratto stipulato, il "do ut facies", a meno che egli non faccia ciò che si era impegnato a fare in cambio della proprietà del principato: ossia, custodire «i diritti naturali di ciascuno» e dirigere «tutte le operazioni del Principato alla felicità de? sudditi». Questa è la base del contratto, e se invece il principe «prendesse a distruggere i diritti naturali di ognuno, a sostituire il capriccio alle leggi, e ad immergere nella miseria i poveri sudditi, il contratto resterebbe sciolto da sé». Lo scioglimento del contratto non significa che il popolo eserciti per proprio conto il governo, ma che debba «investirne un altro con auspici migliori». Ma chi deciderà che il contratto stabilito con il principe sia nullo? Intanto, osserva Spedalieri, che «il contratto siasi sciolto già da sé stesso, si dee legalmente dichiarare. Prima della quale dichiarazione a niuno è permesso di sottrarsi dall'ubbidienza del Principe. E il diritto di far tale dichiarazione non appartiene a verun privato, né alla unione di alcuni, né anco alla moltitudine». Solo un corpo che rappresenti tutti i sudditi può dichiarare lo scioglimento del patto con il principe: questo «vero corpo» sarà formato da «tutti i Magistrati, tutti gli Ordini de? Cittadini, le persone illuminate, probe, e non soggette all'impeto del momento [.] ogni colta Nazione nella Costituzione fondamentale, che dà a sé stessa, e che inerisce nel contratto che fa con la persona che vuole innalzare al Principato, e che questa giura di mantenere, sempre, forma un corpo o sia un Collegio, per così dire, immortale, che rappresenti permanentemente tutti gl'individui. Laonde basta che la dichiarazione si faccia da questo corpo, per esser legale». Qualora il principe resista e voglia mantenere il potere non più riconosciutogli, comportandosi così da tiranno, il «Corpo della Nazione» - mai però un singolo cittadino - potrà legittimamente giungere fino all'estrema soluzione di condannarlo a morte. Spedalieri si mostrò avverso sia al dispotismo illuminato, che rifiutava tanto il principio della sovranità popolare quanto il primato della religione nel governo dello Stato, sia ai princìpi laici della Rivoluzione francese. La garanzia di assicurare i diritti fondamentali dell'uomo è data, secondo lo Spedalieri, dalla religione 900. Bestandsnummer des Verkäufers 113798

Diesen Artikel melden

Bibliografische Details

Titel: DE' DIRITTI DELL'UOMO. Libri VI. Nè quali si...
Verlag: Salvioni, In Assisi (ma Roma)
Erscheinungsdatum: 1791
Einband: Brossura
Zustand: discrete
Auflage: Prima edizione.

Beste Suchergebnisse bei AbeBooks

Foto des Verkäufers

SPEDALIERI Nicola.
Gebraucht Hardcover

Anbieter: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italien

Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Copertina rigida. Zustand: discrete. Cm.24,6x18. Pg.XVI, 448. Legatura coeva, allentata, in mz.pelle con piatti marmorizzati e titoli e fregi in oro al dorso. Piatti spruzzati e tagli spuzzati. Non è presente all'antiporta il ritratto dell'Autore inciso da Pietro Bombelli su bozzetto di Giuseppe Errante. Vecchi lavori di tarlo ai margini, che non inficiano minimamente la fruibilità del testo. "Nicola Spedalieri (Bronte, 1740-1795) si trasferì a Roma dopo aver insegnato filosofia, teologia e matematica a Monreale, e divenne pastore arcade con il nome di Melanzio Alcioneo. "Nell'opera più importante "Dei diritti dell?uomo", stampata nel 1791 e pubblicata a Roma ma, per volontà del papa, con la falsa indicazione di Assisi, Spedalieri si rifece alle concezioni rousseauiane relativamente alla dottrina del "Contratto sociale" come origine della società, ma contestandone la tesi di un originario stato di natura a cui occorrerebbe tornare, perché soltanto all'interno della società civile l'uomo può realizzare i suoi bisogni di felicità e di perfezione. Scrive infatti che «Lo stato, a cui è destinato l'uomo dalla natura, è la Società Civile: ciò fu dimostrato; e vuol dire, che l'uomo non può rinunziare, generalmente parlando, alla Società Civile senza opporsi alla sua propria natura. È parte essenziale della costituzione sociale il Principato [.] il Popolo non ha diritto di disfare il Principato». Se la forma migliore di governo è, secondo lo Spedalieri, il principato, e al principe il popolo affida «le tre facoltà di giudicare, di decretare e di eseguire», il popolo non può togliergli «il Principato a suo beneplacito, cioè quando gli pare, per motivi leggieri, senza motivi», perché violerebbe il patto sottoscritto, a meno che il principe non violi la condizione essenziale del contratto stipulato, il "do ut facies", a meno che egli non faccia ciò che si era impegnato a fare in cambio della proprietà del principato: ossia, custodire «i diritti naturali di ciascuno» e dirigere «tutte le operazioni del Principato alla felicità de? sudditi». Questa è la base del contratto, e se invece il principe «prendesse a distruggere i diritti naturali di ognuno, a sostituire il capriccio alle leggi, e ad immergere nella miseria i poveri sudditi, il contratto resterebbe sciolto da sé». Lo scioglimento del contratto non significa che il popolo eserciti per proprio conto il governo, ma che debba «investirne un altro con auspici migliori». Ma chi deciderà che il contratto stabilito con il principe sia nullo? Intanto, osserva Spedalieri, che «il contratto siasi sciolto già da sé stesso, si dee legalmente dichiarare. Prima della quale dichiarazione a niuno è permesso di sottrarsi dall'ubbidienza del Principe. E il diritto di far tale dichiarazione non appartiene a verun privato, né alla unione di alcuni, né anco alla moltitudine». Solo un corpo che rappresenti tutti i sudditi può dichiarare lo scioglimento del patto con il principe: questo «vero corpo» sarà formato da «tutti i Magistrati, tutti gli Ordini de? Cittadini, le persone illuminate, probe, e non soggette all'impeto del momento [.] ogni colta Nazione nella Costituzione fondamentale, che dà a sé stessa, e che inerisce nel contratto che fa con la persona che vuole innalzare al Principato, e che questa giura di mantenere, sempre, forma un corpo o sia un Collegio, per così dire, immortale, che rappresenti permanentemente tutti gl'individui. Laonde basta che la dichiarazione si faccia da questo corpo, per esser legale». Qualora il principe resista e voglia mantenere il potere non più riconosciutogli, comportandosi così da tiranno, il «Corpo della Nazione» - mai però un singolo cittadino - potrà legittimamente giungere fino all'estrema soluzione di condannarlo a morte. Spedalieri si mostrò avverso sia al dispotismo illuminato, che rifiutava tanto il principio della sovranità popolare quanto il primato della religione nel governo dello Stato, sia ai princìpi laici della Rivoluzione francese. La garanzia di assicurare i diritti fondamenta 900 gr. Bestandsnummer des Verkäufers 142947

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 110,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 40,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

SPEDALIERI NICOLA.
Gebraucht Hardcover

Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italien

Verkäuferbewertung 4 von 5 Sternen 4 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Due volumi di cm. 20, pp. 364; 307 (1). Leg. coeva in semplice cart. azzurro con titoli a stampa su etichette ai dorsi. Mancanze ai dorsi ed una gora chiara alle prime carte del secondo volume, peraltro esermplare in barbe e ben conservato.Edizione non comune e nitidamente impressa. Opera principale del filosofo e pensatore politico catanese (1740-1795). Spedalieri asserisce il fondamento cristiano dei principi scaturiti dalla rivoluzione francese e riconosce la sovranità popolare come cardine del governo politico; le sue posizioni filo-giacobine gli valsero la riprovazione di gran parte dell'universo dottrinale cattolico. Bestandsnummer des Verkäufers 28950

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 165,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 44,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

SPEDALIERI NICOLA.
Gebraucht Hardcover

Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italien

Verkäuferbewertung 4 von 5 Sternen 4 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Due parti in un volume di cm. 18, pp. 364; 307 (1). Solida ed elegante legatura di fine Ottocento in mezza pergamena con titoli in oro su tassello al dorso. Ex libris. Un minimo alone chiaro alle carte centrali, peraltro esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione. Edizione non comune e nitidamente impressa. Opera principale del filosofo e pensatore politico catanese (1740-1795). Spedalieri asserisce il fondamento cristiano dei principi scaturiti dalla rivoluzione francese e riconosce la sovranità popolare come cardine del governo politico; le sue posizioni filo-giacobine gli valsero la riprovazione di gran parte dell'universo dottrinale cattolico. Bestandsnummer des Verkäufers 24930

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 242,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 44,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Foto des Verkäufers

SPEDALIERI NICOLA.
Verlag: s.n.,, In Assisi,, 1791
Gebraucht Hardcover

Anbieter: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italien

Verkäuferbewertung 4 von 5 Sternen 4 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

hardcover. Zustand: Buono (Good). Cm. 26, pp. viii, 448. Ritratto dell'autore inciso in rame con margini più ridotti e verosimilmente proveniente da un altro esemplare. Leg. del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Esemplare genuino e ben conservato. Edizione originale, dell'opera principale del filosofo e pensatore politico catanese (1740-1795). Spedalieri asserisce il fondamento cristiano dei principi scaturiti dalla rivoluzione francese e riconosce la sovranità popolare come cardine del governo politico; le sue posizioni filo-giacobine gli valsero la riprovazione di gran parte dell'universo dottrinale cattolico. Cfr. Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 3, p. 1266; Mira, II, 381; non in Sapori. Book. Bestandsnummer des Verkäufers 62208

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 407,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 44,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Foto des Verkäufers

Spedalieri Nicola.
Verlag: In Assisi, s.n., 1791
Gebraucht Erstausgabe

Anbieter: Gabriele Maspero Libri Antichi, Como, Italien

Verkäuferbewertung 4 von 5 Sternen 4 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Zustand: Molto buono. In-4° (cm. 25,5), graziosa legatura coeva in m. pelle con titolo in oro su tassello marocchino e fregi floreali sempre in oro al dorso (forellini), piatti marmorizzati, tagli spruzzati; pp. XVI 448 in buono stato, con 1 tavola di ritratto f.t. incisa in rame da Pietro Leone Bombelli (1737-1809) su disegno del siciliano Giuseppe Errante (1760-1821); Ex libris araldico al contropiatto; fioriture sparse. Prima edizione «esaurita in breve», pubblicata con falso luogo di stampa dal Salvioni in Roma: «Quasi tutte le corti europee si affrettarono a proscriverla» [E.C. XI, 1104]. Capolavoro di sincretismo cristiano-illuminista, nei secoli mal interpretato, criticato o esaltato vicendevolmente da massoni o reazionari. Sulla morte dell'autore gravò il sospetto di avvelenamento. Cfr. Graesse VI, 462. Esemplare molto buono. (SO2-2c). Bestandsnummer des Verkäufers 830

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 450,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 45,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Foto des Verkäufers

Spedalieri Nicola (1740-1795)
Gebraucht

Anbieter: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italien

Verkäuferbewertung 2 von 5 Sternen 2 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Ritratto dell'Autore inciso da Pietro Bombelli a inizio volume. Opera principale del grande filosofo e pensatore politico catanese. L'Autore riconosce la sovranita popolare come cardine del governo politico XVI + 448 p. 255x185 mm elegante p.perg. coeva con tassello. Bestandsnummer des Verkäufers 30718

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 523,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 15,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Foto des Verkäufers

SPEDALIERI, Nicola.
Verlag: Assisi [i.e. Rome]: 1791, 1791
Gebraucht Erstausgabe

Anbieter: Peter Harrington. ABA/ ILAB., London, Vereinigtes Königreich

Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

First edition of the author's major work, a treatise on the rights of man attempting to reconcile the secular principles underpinning the French Revolution with Christianity. The work was intended as a Catholic response to the Declaration of the Rights of Man (1789), the foundational document of the French Revolution outlining the rights and freedoms of citizens based on Enlightenment concepts. Spedalieri supports the revolution's ideals liberty, equality, and fraternity, but - as a Catholic priest - he contests its secular principles. His book aims to demonstrate that "Christianity is the most solid rock of rights and liberties, being the religion that is all full of respect for the natural law. In addition, he pointed to the Catholic Church as being the historical adequate incarnation of the Christian idea, which he wanted again to triumph, bringing it closer to democratic ideals" (Garin, p. 734). "Notwithstanding the hearty reception given to this work by Pius VI who said, 'For a long while rulers have been asking quid est papa. Your book will teach them quid est populus', a storm of criticism and refutation burst on the head of its author. Governments took notice of it and forbade its circulation" (Catholic Encyclopedia). Eugenio Garin, History of Italian Philosophy, 2008. Quarto (245 x 180 mm), pp. [xvi], 448. Copper engraved portrait frontispiece. Contemporary quarter sheep, smooth spine divided by gilt fillets, red morocco label, marbled paper-covered boards, edges red. Old library label at foot of spine. Light wear to extremities, front inner hinge split, but firm, front free endpaper partly detached and with faint marginal damp stain, intermittent faint foxing and a few light ink splashes in margins, otherwise clean. A very good, wide-margined copy. Bestandsnummer des Verkäufers 175369

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 796,35
Währung umrechnen
Versand: EUR 16,65
Von Vereinigtes Königreich nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb

Foto des Verkäufers

SPEDALIERI NICOLA
Gebraucht Hardcover

Anbieter: Studio Bibliografico Apuleio, Trento, Italien

Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen 5 Sterne, Erfahren Sie mehr über Verkäufer-Bewertungen

Zustand: Buono (Good). 0. Cm. 25, pp. viii, 448. Con un bel ritratto dell'Autore inciso finemente in rame all'antiporta. Bella legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tassello in marocchino rosso al dorso. Lievi e sporadiche fioriture. Esemplare nel complesso fresco ben conservato. Ricercata prima edizione dell'opera principale del filosofo e pensatore politico catanese Nicola Spedalieri (1740-1795). Vi si asserisce il fondamento cristiano dei principi scaturiti dalla rivoluzione francese e si individua nella sovranità popolare il cardine del governo politico. Le posizioni filo-giacobine espresse nell'opera valsero all'Autore la riprovazione di gran parte dell'universo dottrinale cattolico. Cfr. Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 3, p. 1148; Mira, II, 381; non in Sapori. . . . . . . 0. . Book. Bestandsnummer des Verkäufers bc_15218

Verkäufer kontaktieren

Gebraucht kaufen

EUR 1.000,00
Währung umrechnen
Versand: EUR 30,00
Von Italien nach USA
Versandziele, Kosten & Dauer

Anzahl: 1 verfügbar

In den Warenkorb