Beschreibung
Prima edizione. Opera completa in tre volumi, due dei quali costituiscono le vere e proprie "Dissertazioni", e l'altro l'appendice dei "Diplomi". Cm.24x17. Pg.XXIV, 428; XIX, 412. XLIV, 454 (2). Legature ottocentesche in mz.pelle con titoli e fregi in oro ai dorsi e piatti marmorizzati. Frontespizi impressi in rosso e nero con incisioni calcografiche, opera di Antonio Gregori su disegni Giovanni Battista Tempesti. Al primo volume doppia antiporta figurata, sempre su bozzetti del Tempesti, ma incise da Veremondo Rossi, con due belle tavole in formato cm.30,2x20, raffiguranti rispettivamente una immagine allegorica ed il ritratto di Francesco dei Medici, Granduca di Toscana. Ancora del Tempesti i due capilettera e le due testatine, collocate all'inizio della dedicatoria e all'inizio del testo, la seconda delle quali con una veduta di Piazza dei Miracoli). In fine al secondo volume una tabella in grande formato con la "Parte dell'albero [genealogico] de' Conti di Donoratico" e una bella pianta di Pisa, in formato cm.24x34, incisa da Giovanni Canocchi. Nel secondo volume viene inoltre riproposta la vedutina di Piazza dei Miracoli, assieme ad altra incisione in rame di Giovanni Brunetti e a due capilettera ornamentali. Nel terzo volume, dei "Diplomi", ancora due vignette calcografiche del tempesti all'inizio della dedicatoria e del testo, la prima con l'emblema del Senato pisano e l'altra con una veduta degli "acquedotti di Caldaccoli presso i Bagni di Pisa", oltre alle due relative iniziali decorative. Le "Dissertazioni" contenute nei primi due volumi sono 11: I. Di quello che ha scritto Dante Alighieri sopra il conte Ugolino de' Gherardeschi pisano nel Canto XXXIII dell'Inferno; II. Della differenza che vi è tra gli antichi scrittori sopra l'istoria della morte de' Gherardeschi: e del giudizio che si dee fare di quelli; III. Di altri autori, i quali dopo Dante e Gio. Villani scrissero sopra l'istoria del conte Ugolino; IV. Delle prime discordie che nacquero in Pisa per la gara delle fazioni ghibellina e guelfa; V. Di quello che avvenne a' Pisani dopo la morte di Federigo II nell'esaltamento della parte guelfa d'Italia loro inimica; VI. Del risorgimento e poi ricaduta della parte ghibellina d'Italia e della sorte de' Pisani in tali vicende; VII. Della pace che Papa Clemente IV procurò di stabilire in Toscana e come gli resisterono i Pisani e del fine che ebbe l'Augusta Casa di Svezia; VIII. Delle avversità che sofferse la città di Pisa dopo la morte del re Corradino e delle civili contese che si suscitarono in essa tra cittadini per la divisione del partito; IX. Delle cause e avvenimenti della guerra dell'anno 1282 tra la repubblica pisana e quella genovese; X. Della continuazione della guerra tra le Repubbliche di Genova e Pisa: come i Pisani rimasero sconfitti nella famosa battaglia della Meloria e come gli accrebbero le offese dopo tanta sciagura per la considerazione de' Guelfi toscani e genovesi; XI. Della signoria e morte del conte Ugolino e de' suoi figliuoli e nipoti. Le "Dissertazioni furono stampate dal Giovannelli nel 1761 e nel 1768, i "Diplomi" dal Pasqua nel 1765. Importante, classica opera di storia pisana, in condizioni di conservazione più che accettabili . > Moreni, I, 152-153, "Argomenti sì interessantissimi potrebbero essere per gloria di Pisa trattati maestrevolmente da qualcuno affezionato alla Patria, giacché essa ancor di presente abonda di soggetti". Sempre Moreni, nella scheda successiva, "I diplomi, che sono 103, cominciano dal 1091 e si conducono interrottamente fino al 1727". Lozzi, II, 3648: "Opera assai pregiata". 2700 gr. Bestandsnummer des Verkäufers 129123
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden