LA FEDERCONSORZI E LO STATO
ERNESTO ROSSI
Verkäufer CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 9. Februar 2015
Verkäufer CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italien
Verkäuferbewertung 5 von 5 Sternen
AbeBooks-Verkäufer seit 9. Februar 2015
Beschreibung
RARO. Relazione presentata al 1º Convegno del Movimento Gaetano Salvemini, tenuto a Roma il 30 e il 31 marzo 1963. LO STEGOSAURO FEDERCONSORZI. Dopo tutto quello che è stato detto e scritto negli ultimi mesi sulla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, penso non sia il caso di ripetere qui, ancora una volta, la storia delle sue vicende prima e durante il fascismo. Mi basterà ricordare che la Federconsorzi venne costituita a Piacenza, nel 1892, per iniziativa di privati, senza alcun intervento dello Stato, quale cooperativa di secondo grado, per coordinare e rendere più efficiente la azione dei Consorzi agrari, nati anch'essi del tutto spontaneamente, nella valle padana, quali società cooperative, per l'acquisto di mezzi tecnici, per la vendita dei prodotti agricoli e per la diffusione delle migliori pratiche di coltivazione. Questo movimento cooperativo ebbe un eccezionale sviluppo fino allo avvento del fascismo al potere. Il fascismo fece piazza pulita di tutte le organizzazioni democratiche e, in particolare, delle cooperative: obbligò i Consorzi agrari di ogni provincia a fondersi in un solo Consorzio provinciale e trasformò i Consorzi provinciali in agenzie locali della Federconsorzi, che mise alle dirette dipendenze del Ministero dell'Agricoltura. Negli ultimi anni del regime, la Federconsorzi al centro ed i Consorzi provinciali alla periferia divennero organi dello Stato corporativo; gli agricoltori non avevano più alcuna possibilità di sceglierne i dirigenti, nè di influire sulle loro gestioni. BONOMI NOSTRO PRECURSORE. Appena caduto il fascismo venne richiesta da molte parti la immediata abrogazione delle leggi fasciste, il ritorno della Federconsorzi e dei Consorzi provinciali alle originarie strutture cooperative e la restituzione dei loro patrimoni agli agricoltori. Descrizione bibliografica Titolo: La Federconsorzi e lo Stato Autore: Ernesto Rossi Editore: Milano: La Nuova Italia editrice, Aprile 1963 Lunghezza: 54 pagine; 21 cm Collana: Quaderni di Politica e Mezzogiorno Soggetti: Federazione italiana dei consorzi agrari, Congressi, Anni Sessanta, Politica, Collezionismo, Politica italiana, Sistema politico italiano, Riforme istituzionali, Riforma elettorale, Stato, Chiesa, Laicità, Piero Ugolini, Leopoldo Piccardi, Attualità, Partito Radicale, Laicismo, Marco Pannella, Battaglie politiche, Seminari, Anticlericalismo, Azione laicista, Pensiero anticlericale, Il Sillabo e dopo, Artiero Spinelli, Federalismo, Angelo Costa, Confindustria, Capitalismo inquinato, Monopolio, I Padroni del vapore, Imperialismo, Politica agricola, Agricoltori, Terra, Contadini, Diritti sociali, Agricoltura, Ammassi, Fascismo, Regime fascista, Battaglia del grano, Tesseramento annonario, Importazione, Stoccaggio, Consenso, Campagne, Democrazia Cristiana, Gestione pubblica, Contribuenti, Corruzione, Viaggio nel feudo, Corte dei conti, Crisi, Critica, Sindacalismo, Costituzioni economiche, Lavoro, Reddito, Produzione, Concorrenza, Condizioni, Industriali, Mercato, Agricoltori, Cooperative, Ammanchi, Corporazioni, Coltivazione, Riviste, Inchieste, Ammasso, Guerra, Carestia, Oleari, Popolo, Consumatori, Pane, Pasta, Prezzo, Inflazione, Rendiconti, Partecipazioni statali, Manlio Rossi Doria, Imprese, Speculazione, Finanza, Amministrazione, F.A.T.A., Polenghi Lombardo, Il Mondo, Galbani, Accordi, Contratti, Salario, Zootecnica, Fertilmacchine, Confagricoltura, totalitarismo, Dittatura, Mussolini, Leggi fasciste, Ministero, Ministri, Banche finanziatrici, Quota distribuzione, Cereali Esteri, Erario, Ferrari-Aggradi, Debiti, Credito, Enti, Tesoro, Cartello interbancario, Partito comunista, Governo Moro, Giolitti, Libri rari Vintage fuori catalogo, Opuscoli politici, Dossier, Ventotene, Manifesto, Manganello, Aspersorio, Conciliazione, Malgoverno, Relazioni, FIAT, Montecatini, Silos, Operai, ARNIA, Vincenzo Cavallaro, Affarismo, Parlamento, Discussioni parlamentari, L'Espresso, Luigi Faina, Anchisi, Sinistra, Mafia, Medio Oriente, Commercio, Esp. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1702042777443
Bibliografische Details
Titel: LA FEDERCONSORZI E LO STATO
Verlag: LA NUOVA ITALIA
Erscheinungsdatum: 1963
Einband: Brossura
Zustand: come nuovo
Zustand des Schutzumschlags: ottimo
Auflage: prima edizione
Anbieterinformationen
PAYPAL; RICARICA POSTEPAY.
RESTITUZIONE
GARANTIAMO IL DIRITTO DI RECESSO ai sensi dell'art.49, comma 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21
Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno «in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.»;
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'ese...
SPEDIAMO ENTRO 24 ORE DALL'ORDINE, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ. SPEDIZIONE SEMPRE TRACCIATA!
PIEGO DI LIBRI RACCOMANDATO ENTRO 2 KG: 4,90 euro
PIEGO DI LIBRI RACCOMANDATO DA 2 KG A 5 KG: 7,50 euro
PACCO CELERE 1
0-3 kg: 12,90 euro
3-10 kg: 16,90 euro
10-20 kg: 19,90 euro
20-30 kg: 24,90 euro
PACCO CELERE 3:
0-3 kg: 9,90 euro
3-10 kg: 13,90 euro
10-20 kg: 16,90 euro
20-30 kg: 21,90 euro
PACCO ORDINARIO ENTRO 10 KG: 10,10 euro + 50 cent imballaggio
PACCO ORDINARIO 10/20 KG: 12,10 euro + 50 cent imballaggio
SPESE DI IMBALLAGGIO: 1 EURO
INTERNATIONAL SHIPPING RATES ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3
(CERTIFIED MAIL, UP TO 2 KG)
Tariffe (espresse in euro)
Scaglioni di pesoZona 1Zona 2Zona 3
fino a 20 g - invii standard16,60 euro7,80 euro8,40 euro
oltre 20 g fino a 50 g8,80 euro10,05 euro11,05 euro
oltre 50 g fino a 100 g9,80 euro11,15 euro12,55 euro
oltre 100 g fino a 250 g11,80 euro15,30 euro16,65 euro
oltre 250 g fino a 350 g13,20 euro17,30 euro22,15 euro
oltre 350 g fino a 1000 g17,95 euro24,95 euro33,25 euro
oltre 1000 g fino a 2000 g26,35 euro37,35 euro47, 15 euro
SPESE DI IMBALLAGGIO INTERNAZIONALE: 1 EURO
Zahlungsarten
akzeptiert von diesem Verkäufer