Beschreibung
OTTIME CONDIZIONI, BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO, SCRITTA SUL RETRO DI COPERTINA. RARISSIMO SE NON INTROVABILE. Il diritto penale presenta una serie di ipotesi di non punibilità, espresse o ricavate per via di interpretazione, che sono di difficile sistemazione dommatica. Alcune sono addirittura controverse nella determinazione stessa della loro rilevanza. L'interesse che esse suscitano è pertanto di ordine teorico, per quel che concerne la loro definizione e la loro posizione nella dottrina del reato, di ordine pratico, per quel che riguarda l'interpretazione e la ricerca della loro rilevanza. Si pensi, ad esempio, all'esclusione dei delitti di atti e pubblicazioni oscene nell'ipotesi di opera d'arte o di scienza, o al fatto scusabile nell'emissione di assegno a vuoto; si pensi ancora alle lesioni medico-chirurgiche, al combattimento sportivo, all'uso della violenza nell'esercizio di un mezzo di correzione o di disciplina. La fisionomia ed i caratteri di queste ipotesi di non punibilità sfuggono alle categorie tradizionali in cui trovano la loro sistemazione le altre circostanze di esclusione della pena; di qui la necessità di porre in luce l'essenza di questi fenomeni e di rivedere la sistematica della dottrina del reato. Si considerino, d'altra parte, talune questioni controverse che si ricollegano alla stessa problematica: l'esclusione della corruzione nell'offerta dei Munuscula, la non punibilità del falso autorizzato, l'appropriazione di monete lanciate dai turisti nelle fontane di alcune città, il concetto e la rilevanza del c.d. peculato d'uso, la punibilità a titolo di concorso dell'agente provocatore, i limiti di incriminabilità dello sciopero, il rischio permesso, l'efficacia della consuetudine per la discriminazione del disturbo della quiete pubblica in occasione di manifestazioni collettive, ecc. Spesso, in questi casi, non si riesce a stabilire l'esclusione della punibilità, per una errata concezione dei termini del problema o degli elementi del reato a cui si fa riferimento; e anche quando se ne intuisce la rilevanza non se ne dà una spiegazione sicura e coerente. Il contrasto in cui vengono a trovarsi la giurisprudenza e la dottrina nella definizione di queste ipotesi di non punibilità e il disagio che ne deriva nell'ordine della certezza non è dovuto tanto all'insufficienza della categoria delle cause di giustificazione, quanto ad una concezione unilaterale dell'oggetto della tutela, che impedisce di cogliere il significato nel quale deve essere valutata l'idoneità dell'azione a costituire un com portamento effettivamente lesivo del bene tutelato dalla norma. La premessa comune degli orientamenti tradizionali sta, da un lato, nella visione statica dell'interesse protetto, concepito in una condizione di assoluta intangibilità; dall'altro, nella dottrina naturalistica dell'azione, per cui non si percepisce il significato di condotte che, pur risultando in concreto lesive di un bene o di un interesse protetto dall'ordinamento, tuttavia non ne costituiscono un'aggressione giuridicamente rilevante, dal punto di vista del diritto penale. . Descrizione bibliografica Titolo: L'azione socialmente adeguata nel diritto penale Autore: Carlo Fiore Editore: Napoli: Alberto Morano, Dicembre 1966 Lunghezza: 272 pagine; 25 cm Collana: Volume 3 di Collana di studi penalistici. Pubblicazioni della Scuola di perfezionamento in diritto e procedura penale dell'Università di Napoli Soggetti: Giurisprudenza Diritto penale Codice Legge Reato Non punibilità Procedura penale Saggi critici Manuali Studi giuridici Riferimento Bibliografia Consultazione Opere giuridiche Remo Pannain Letteratura giuridica Filosofia costituzionale Fascismo Romano internazionale Lezioni Teoria Teorie giuridiche Reati Dottrina Consuetudine Limiti Incriminabilità Sciopero Disturbo quiete pubblica Manifestazioni collettive, Rischio, Pena, Certezza, Tutela, Giustificazione, Idoneità, Azione, Orientamento, Dottrina naturalistica, Condotta lesiva, Danno, Aggressione, Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1667856108083
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden