Beschreibung
Cm.21x13,8. Pg.56, (4). Coperta muta posticcia, staccata. Marca tipografica con scritta in greco antico al frontespizio . Il Cocchi, noto come "filosofo mugellano" ma nativo di Benevento (1695-1758), fu medico all' isola d'Elba e lettore di Anatomia a Firenze. Nel presente testo, generato dalla sua prima esperienza coniugale, finita tragicamente con la prematura scomparsa della moglie Gaetana Dati, si scaglia contro l'istituzione del matrimonio, contro la procreazione, sostenendo, arditamente per il tempo, l'origine puramente biologica e materialistica del rapporto tra uomo e donna. Non desta dunque scalpore il fatto che l'opera venne posta all'Indice con Decreto del 16 marzo 1763. L'opera è stata al centro di un animato dibattito tra i bibliofii, in particolare Pelli, Razzolini, Gamba e Parenti, dai cui pareri la presente risulterebbe essere la "editio princeps". > Parenti, "Dizionario dei luoghi falsi ?.", 118, "Secondo quanto si legge nelle "Effemeridi" del Pelli, questa edizione sarebbe stata stampata a Livorno o a Pisa. Da un attento esame della stampa, io terrei per la seconda ipotesi? mentre un'altra variante da me veduta presso la Nazionale di Firenze, ha semplicemente "Del Matrimonio, discorso di Antonio Cocchi Mugellano", e dovrebbe essere la prima tiratura?". Gamba, 2203, "La prima edizione in data di Londra è fatta in Roma. Nell'edizione seconda è stata aggiunta la "Lettera ad una sposa". 100 gr. Bestandsnummer des Verkäufers 130844
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden