Beschreibung
STUDIO B DI BESTETTI E BOZZI PAGG. 512,OLTRE 400 ILLUSTRAZIONI, 16 TAVOLE A COLORI A PIENA PAGINA, FORMATO 26X31, NOTA EDITORIALE, REPERTORIO DI DOCUMENTAZIONE PER OPERE PERDUTE, CATALOGO FILOLOGICO, APPENDICI E BIBLIOGRAFIA, IN COPERTINA PARTICOLARE DELLA "RESURREZIONE DI LAZZARO" ESPOSTO AL MUSEO NAZIONALE DI MESSINA. Volume che presenta il « corpus » più completo delle opere del Caravaggio (oltre a una vasta esemplificazione delle attribuzioni fin qui avanzate e dei regesti documentari di tutte le opere perdute), catalogato secondo un criterio cronologico che aderisce ai documenti contemporanei della vita e dell'attività artistica, con integrale panorama di quanto, su ciascuna opera, è stato espresso dalla critica. Le idee e le verifiche contenute in questo volume sono il frutto di una annosa ricerca dell'autore, che studia gli aspetti meno conosciuti del pittore, liberandolo, soprattutto, dalle facili e fascinose leggende, innestantisi su di lui nel corso di quattro secoli. Il corredo fotografico è il più ricco apparso sull'argomento, nell'intento di visualizzare le minime sfaccettature dell'opera del Caravaggio (e dei suoi seguaci più stretti) e di portare all'attenzione degli studiosi, e di quanti siano conquistati dall'arte caravaggesca, alcuni inediti, il cui complesso valore è facilmente intuibile. Apprezzata o misconosciuta che sia stata nei tempi l'opera sua, Michelangelo Merisi ha sempre rappresentato, sin dal primo apparire sulla scena della storia artistica europea, il punto focale dello scontro di opposte tendenze, di voci e di attribuzioni discordanti Sul piano puramente umano il Caravaggio fu certamente una figura complessa, un contestatore « antelitteram » delle regole accademiche costituite, mentre sul piano più realisticamente pittorico, tutto ciò che la storia e la leggenda ci hanno tramandato di lui acquista un valore ed una dimensione diversi se collegato con i giudizi che inevitabilmente la critica storico-artistica ha dovuto o voluto esprimere, nel corso dei secoli fino ad oggi, anno in cui cade il quarto centenario della nascita, sulla autografia di dipinti di volta in volta riconosciuti o meno al suo pennello. Nel pubblicare questo volume gli editori hanno inteso fare omaggio all'arte di un Maestro insigne che seppe percorrere con grande anticipo sui tempi istanze la cui attualità è fuori discussione, per cui la presente iniziativa editoriale vuole riproporre al grande pubblico, in un insieme organico ed originale, i temi, le proposte, i giudizi, i documenti, in breve, la storia di quattrocento anni della fortuna critica del Caravaggio. Bestandsnummer des Verkäufers ALPHA00192
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden