A Modern Introduction to Logic (1950)
Stebbing, L.S.
Verkauft von L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italien
AbeBooks-Verkäufer seit 19. April 2022
Gebraucht - Softcover
Zustand: ottimo
Anzahl: 1 verfügbar
In den Warenkorb legenVerkauft von L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italien
AbeBooks-Verkäufer seit 19. April 2022
Zustand: ottimo
Anzahl: 1 verfügbar
In den Warenkorb legenUn volume in brossura editoriale, formato cm 13,5 x 20,5, pagg XVIII + 525, ottimo esemplare. Come afferma l'autrice di questo volume, "la scienza della logica non si ferma". Questo libro intendeva coprire i progressi compiuti nello studio della logica nella prima metà del XIX secolo, periodo durante il quale l'autrice riteneva che fossero stati compiuti progressi maggiori rispetto a tutto il periodo precedente dai tempi di Aristotele. Progressi che, ai suoi occhi, non erano presenti nei libri di testo contemporanei. In quanto tale, questo libro offre uno spaccato prezioso dello sviluppo della materia, ripercorrendo questo periodo frenetico del suo sviluppo con una consapevolezza diretta del suo valore documentario. Lizzie Susan Stebbing (1885 1943) è stata una filosofa britannica studiosa di logica. Fu allieva di William Ernest Johnson, ma fu anche influenzata dal pensiero di Bertrand Russel, di Alfred North Whitehead e di George Edward Moore. Divenne un punto di congiunzione con il Circolo di Vienna, e fu la prima ad invitare Rudolf Carnap a tenere una conferenza nel Regno Unito. Fra le sue opere più conosciute ed importanti, vi è A modern introduction to logic (1930, in cui esplora la logica formale e le tecniche logiche analizzando allo stesso tempo i problemi epistemologici e metafisici ad esse correlati).
Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1704378382515
I libri verranno dettagliatamente descritti nella proposta di messa in vendita.
Altre informazioni potranno essermi richieste (preferibilmente tramite posta elettronica: alessandro.berra37@gmail.com) e cercherò di rispondere, se dovessi fare qualche accertamento, entro una settimana.
Nel prezzo di vendita indicato è incorporato il costo dell'invio, per l'Italia, mediante raccomadata tracciabile. Se l'acquirente ritenesse di rinunciare alla tracciabilità (e quindi ritenesse di accettare l'invio tramite "piego libri ordinario"), lo comunicherà e provvederemo a scontare il prezzo dell'importo della raccomandata di € 3,50 (tre euro e cinquanta centesimi).