Beschreibung
PRIMA EDIZIONE. In-4, 6 libri in 1 volume, pp. (1-24), 25-229 [i.e. 237], [1] (manca l'ultima carta bianca). Piccolo fregio tipografico e bella impresa dello stampatore al frontespizio rappresentante il Leone di San Marco con spada e vangelo che sormonta il globo terrestre, poggiato sopra un basamento su cui è inscritto un motto in greco antico (Edit16: T50, marca editoriale attribuita solo allo stampatore Donato Bertelli, forse erroneamente). Grandi capilettera silografici. Piccolo fregio tipografico alla prima pagina di testo del primo volume, sotto il titolo ripetuto, posizionato entro le iniziali "G." e "R.": forse un riferimento al vero nome dell'autore? Questo dettaglio sembrerebbe non essere menzionato da alcuna bibliografia. Prima del testo, il libro include la lettera dello stampatore ai lettori e la "tavola di tutti i secreti". In fine, al colophon, si trova la "dichiarazione di alcuni vocaboli, i quali non sono così comuni" ed il registro. Frontespizio un poco impolverato, qualche leggerissima gora ai margini, lievi fioriture occasionali, sempre marginali. Legatura di fine '800/primo '900 in vecchia carta decorata su piatti di cartonato, titolo impresso in oro al dorso. Qualche abrasione ai piatti, piccole mancanze alle cuffie e difetti agli angoli. Nota di compera alla carta di guardia anteriore, datata 1930, e riferimento a Brunet, I, 159 ("ediz. orig."). In generale, una copia molto buona. Interessante opera di medicina popolare mista a consigli pratici e sfumature alchemiche. La prefazione all'edizione del 1567, scritta da Sansovino, ascrive la creazione dell'opera a Girolamo Ruscelli, il quale fu alchimista, matematico e cartografo di Viterbo attivo prevalentemente nella Venezia del '500. Al di là del problema della paternità del testo, che sembrerebbe essere confermata al Ruscelli anche dalle summenzionate iniziali, apparentemente non descritte dalla letteratura bibliografica in materia, tale fu il successo riscosso dall'opera che, nell'arco di 10 anni dalla sua prima apparizione, fu tradotta in inglese, tedesco, francese e latino. Tre parti aggiuntive furono pubblicate in italiano nel 1558, 1559 e 1569. Solo prima della fine del sedicesimo secolo, quindi in un lasso di tempo di meno di 50 anni, le edizioni raggiunsero l'impressionante numero di 56. Ciononostante, oppure proprio per il proliferare di tutte queste edizioni successive, la prima edizione è divenuta a dir poco rara. L'accezione latina "liber rarissimus" si addice bene all'oggetto in questione. Il titolo al frontespizio recita la frase "nuovamente posti in luce", il che sembra implicare che esistesse una precedente edizione, della quale purtroppo non si sa nulla. La prefazione della seconda edizione del 1557, tuttavia, afferma che il libro fu dapprima scritto e pubblicato in latino; libro ad oggi mai pervenuto. A detta di Thorndike, si può ragionevolmente sostenere che questo libro sia il capostipite della lunga e grande tradizione della letteratura dei segreti. Questi "Secreti" contengono ricette mediche popolari, spesso impregnate di assiomi magico-alchemici, nozioni empiriche di cosmetica, metallurgia, gemmologia, descrizione dei benefici delle pietre preziose, consigli pratici per la vita e i problemi di ogni giorno. Una miscela - divertente ed esplosiva per lettore di oggi - di strambe cure e rimedi, come, ad esempio, quello per sanare il membro dell'uomo, ovvero "a sanare una carnosità di dentro alla verga dell'huomo, se ben fosse vecchia di molto tempo", che è tutto un programma da leggere e per divertirsi o inorridire, tra feci di cane, latte di donna, succo di mele e quant'altro di strano e curioso si possa aggiungere per creare la pozione perfetta ed atta a curare le parti virili dell'uomo affette da "carnosità". Ferguson, Bibliotheca Chemica, I, pp. 22-23 (descrive solo l'edizione del 1568); Ferguson, Books of Secrets, III, 33-37; Durling 106; Norman 1860; Partington II, 28-29; Thorndike VI, 215-216; Edit16 CNCE 73590 (solo 2 copie). Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1616494029884
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden