Beschreibung
RARO. Le ville lucchesi, che pur costituiscono nella civiltà artistica italiana una pagina bella e densa, sono invece per la cultura una pagina ancora sconosciuta. Questo libro esemplare, nato da un decennale lavoro di sistematica ricognizione monumentale, di paziente investigazione archivistica, di attenta indagine sulle fonti letterarie, di assidui paragoni ed esami, offre ora agli studiosi il ricupero di una zona e di una produzione quasi totalmente inedita. La materia architettonica sia essa fatti illustri o minori episodi costruttivi, giardini e architetture giardiniere o modificazioni e consonanze paesaggistiche si compone in un rigorosissimo discorso storiografico, in un ricco e complesso quadro di riferimenti culturali che permette di individuare e criticamente illumina correnti e orientamenti di gusto, riporta alla luce presenze e apporti di personalità creatrici mal note e talora ignorate. La completezza della ricerca, che verte su 227 ville; la chiarezza espositiva; la notevole documentazione iconografica (464 illustrazioni, di cui 60 planimetrie e 52 disegni); gli appositi indici, rendono questo libro, rivolto agli specialisti, indispensabile anche alle persone di cultura. INDICE GENERALE Avvertenza Pianta dei luoghi La villa a Lucca I I problemi della ricerca Le ville rinascimentali II Tradizione, orientamenti stilistici, personalità III Correnti di gusto e tipologie IV Il Trattato di Giovanni Saminiati V Le realizzazioni architettoniche Le ville del Seicento e del Settecento VI Questioni culturali e modi stilistici VII Forme e tipi VIII Le maggiori espressioni Le ville dell'Ottocento IX Architettura neoclassica e giardino naturale Appendice a c. di M. Barsali. Dal Trattato di G. Saminiati: Dell'edificar delle Case e Palazzi in Villa, e dell'ordinar dei Giardini e Orti Nota all'edizione Della regione et siti per edificar il Palazzo et altre Habitationi in villa Del ritrovare, condurre et edificar de' fonti Dell'edificar le Case o Palazzi in villa Delle Materie necessarie per edificare Della eletione del sito et terreno, et Compartimenti de giardini et orti Illustrazioni Tavole Indici Indice delle ville lucchesi Indice dei luoghi e monumenti Indice dei nomi Indice delle illustrazioni Indice delle referenze Descrizione bibliografica Titolo: La Villa a Lucca dal XV al XIX secolo. Con una appendice dal Trattato di Giovanni di Vincenzo Saminiati Autore: Isa Belli Barsali Editore: Roma: De Luca Editori d'Arte, Dicembre 1964 Lunghezza: 516 pagine; 25 cm; illustrato in b/n (463 ILLUSTRAZIONI FUORI TESTO) Collana: Saggi di storia dell'architettura Soggetti: Lucca, Grandi ville italiane, Architettura, Storia, Guide, Città, Giardini storici, Viaggio, Rinascimento, Settecento, Ottocento, Manifattura lucchese, Decorazioni, Urbanistica, Edilizia, Toscana, Affreschi, Mappe, Geminiano, d'Este, Estensi, Nobiltà, Abitazioni, Case nobiliari, Jacopo della Quercia, Pompeo Batoni, Pietro Paolini, Matteo Civitali, Paolo Guinigi, Deodato Orlandi, Zacchia il Vecchio, Angelo Puccinelli, Libri illustrati, Fotografie d'epoca, Beni Culturali, Documenti, Iconografia, Studi culturali, Ville lucchesi, Committenze, Architetti, Opere architettoniche, Planimetrie, Villa Maulina, Lucchesia, Romanico, famiglia Mazzarosa, Villa Mansi, Segromigno in Monte, Documentazione fotografica, Piante, Vedute, Campagna, Scultura, Pittura, Arte, Villa Bottini, Bernardino Buonvisi, Belvedere, Italia, Fontane, Ninfeo, Leone Lorenzetti, Trattato d'Agricoltura, Lodovico Mansi, Archivio di Stato, Mario Barsali, Manoscritti, Bibliografia, Consultazione, Riferimento, Collezionismo, Immagini, Topografia, Alto Medioevo, Chiese, Mura, Sviluppo urbanistico, Monasteri, Palazzi, Mercanti, Città-Famiglia de 'Medici, Pompeo Batoni, Elisa Bonaparte, Felice Baciocchi, Palazzo Ducale, Corte, Territorio, Frantoi, Oreficeria, Collezioni private, Nicola Farnesi, Grand Tour, Villa Guinigi, Principato, Ducato, Buonvisi al Giardino, San Pancrazio, Oliva, Grabau, Butori, La Badiola, Capan. Bestandsnummer des Verkäufers ABE-1692119751741
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden