Beschreibung
a cura di Matteo D'Acunto, Riccardo Palmisciano. Fabrizio Serra, 2010, pp. 256, figure in bianco/nero e a colori n.t. -- Il racconto della fabbricazione da parte di Efesto del prodigioso scudo destinato al braccio del più valoroso eroe dell'epica greca è, nella cultura europea, l'archetipo di ogni descrizione poetica di manufatti artistici. Questa sezione eccezionale dell'Iliade, che ha esercitato una duratura influenza sulla poesia delle epoche successive, appare oggi, sempre più, ricca di implicazioni culturali. La giornata di studi di cui questo volume raccoglie gli Atti nasce dall'esigenza di creare un contatto e un confronto fra i metodi di analisi di varie discipline: archeologia, filologia, storia dell'arte, storia della tecnologia, teoria della letteratura, nella consapevolezza che solo la sinergia fra specialisti diversi può rendere conto della straordinaria complessità di questo testo. Gli interventi contenuti nell'opera prendono in esame lo Scudo come modello del genere ecfrastico; i rapporti fra le arti che vi sono rappresentate (dalla poesia alle arti figurative, alla musica e alla danza); i modelli sociali, politici ed economici che appaiono nella filigrana del testo; le tecnologie e le tipologie di oggetti e armi, i mondi figurativi che vengono evocati; lo statuto sociale dell'artigiano, dell'artista e dell'aedo. Sommario: Ricordo di Luigi Enrico Rossi. Matteo D'Acunto, Riccardo Palmisciano, Le ragioni di un'iniziativa; Riccardo Di Donato, Diacronia di civiltà. Lo Scudo rivisitato; Luca Cerchiai, I codici della comunicazione; Roberto Nicolai, L'[ékfrasis], una tipologia compositiva dimenticata dalla critica antica e dalla moderna; Riccardo Palmisciano, II primato della poesia sulle altre arti nello Scudo di Achille; Livio Sbardella, Erga charienta: il cantore e l'artigiano nello Scudo di Achille; Francesco Guizzi, Ho visto un re. La regalità nello Scudo di Achille; Mauro Menichetti, Lo Scudo e le armi magiche della guerra; Stefano Amendola, La luce e lo Scudo tra simbolismo e metallurgia; Massimo Cultraro, Echi dal passato: lo Scudo di Achille e la Grecia della tarda Età del Bronzo; Matteo D'Acunto, Efesto e le sue creazioni nel XVIII libro dell'Iliade; Fausto Longo, L'[agorè] di Omero. Rappresentazione poetica e documentazione archeologica; Bruno d'Agostino, Qualche riflessione in margine; Maria Arpaia, Bibliografia sullo Scudo di Achille (1945-2008). Bestandsnummer des Verkäufers ca2382
Verkäufer kontaktieren
Diesen Artikel melden