Search preferences

Produktart

Zustand

Einband

Weitere Eigenschaften

Gratisversand

  • Versand nach USA gratis

Land des Verkäufers

Verkäuferbewertung

  • Bild des Verkäufers für REFF, ROMA-EUROPA FAKEFACTORY: LA REINVENZIONE DEL REALE ATTRAVERSO PRATICHE CRITICHE DI REMIX, MASHUP, RICONTESTUALIZZAZIONE, REENACTMENT zum Verkauf von CivicoNet, Libreria Virtuale

    Brossura. Zustand: nuovo. Zustand des Schutzumschlags: nuovo. Oltre 30 contributi critici, fra articoli e interviste scritti da intellettuali, curatori, artisti, attivisti; un catalogo di 30 opere che esplorano i temi del remix, nella sua più ampia accezione; le menzioni speciali del concorso REFF 2009-2010 contest; una nuova esperienza di lettura che integra dimensione cartacea e digitale grazie all'uso della Realtà Aumentata e del tagging; un tool Open Source per la creazione di pubblicazioni ubique e cross-mediale, ideato e progettato da FakePress. Questo libro raccoglie l'intensa esperienza del REFF Romaeuropa FakeFactory, e ne ricostruisce il percorso attraverso le opere e i contributi della vasta rete di artisti, intellettuali, docenti, giornalisti, giuristi e attivisti che vi partecipa. A partire dalla condivisione di un'azione di artivism (il concorso-fake Romaeuropa FakeFactory) in favore della cultura libera e delle forme non proprietarie del diritto d'autore, questa rete si è confrontata su temi quali arte e hacking, attivismo politico e tecnologico, copyright e proprietà intellettuale. Ma anche accesso, politiche culturali, crowdsourcing, modelli open source, economie e governance p2p, détournement e reinvenzione del reale. La sperimentazione di REFF arriva a progettare una nuova editoria possibile: il libro è pienamente integrato con la dimensione digitale, attraverso elementi di Realtà Aumentata come Qrcode e Fiducial Marker. Associati alla rete e ai social network globali, questi dispositivi trasformano l'esperienza della lettura in una dimensione interattiva, relazionale, processuale, dalle possibilità inedite. Il software si deposita sulla carta trasformandola in ipertesto, rendendola cliccabile, espandibile, commentabile e reattiva, aprendo uno spazio di confronto virtualmente illimitato tra autori e lettori sui temi e sul dibattito del libro, per dissolvere il confine che li separa. Descrizione bibliografica Titolo: REFF, RomaEuropa FakeFactory: la reinvenzione del reale attraverso pratiche critiche di remix, mashup, ricontestualizzazione, reenactment Interventi di: Richard Barbrook, Tatiana Bazzichelli, Germana Berlantini, Mike Bonanno, Loretta Borrelli, Andy Cameron, Massimo Canevacci, Francesca Canu, Carlo Cappa, Antonio Caronia, Dario Carrera, Stefano Coletto, Fiorello Cortiana, Umberto Croppi, Marco Fagotti, Marc Garret, Alex Giordano, Maria Hellström Reimer e Milica Lapcevic, Lorenzo Imbesi, Stephen Kovats, Simona Lodi, Francesco "Warbear" Macarone Palmieri, Federico Monaco, Movimento ScambioEtico, Andrea Natella, Eleonora Oreggia aka xname, Luigi Pagliarini, Federico Ruberti, Marco Scialdone, Guido Scorza, Valentina Tanni, Jasmina Tesanovic, Cristina Trivellin, Martina Coletti Autore: AA.VV. (Autori Vari) Prefazione di: Bruce Sterling Curatore: Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Luca Simeone, Federico Ruberti Collaboratore: Cary Hendrickson Editore: Napoli: Derive Approdi & FakePress, 2010 Lunghezza: 284 pagine; 24 cm; (con inserto di 30 pagine a colori) ISBN: 8865480122, 9788865480120 Soggetti: Arte, Editoria, Comunicazione visiva, Internet, Rete, Modernità, Filosofia del linguaggio, Lettura, Realtà virtuale aumentata, Network, Libri, Attivismo, Intellettuali, Artisti, Giuristi, Giornalismo, Cultura libera, Crowdsourcing, Condivisione, Free Culture, Realtà contemporanea, Visioni, Hacker, Social, Web marketing, Smartphone, Cybersquatting, Media-strategie Parole e frasi comuni approfondisci online arte artisti attività Bruce Sterling business cambiamento collaborazione collettiva computer comunicazione concetto condivisione conflitto contemporanea contesto copyright creare creatività creativo creazione critica cultura culturale culture jamming informazione ingegno innovazione opera design differenti digitale diritto d'autore diventa economico esempio estetica Facebook fake festival file sharing forme Google hacker immagini informazioni iniziative innovazione interattiva Internet istituzioni artista idea lavoro linguaggio Luther Blissett marketing mash-up modal.